Flash mob degli agricoltori della Coldiretti scesi dalle campagne in città davanti all’Assessorato regionale dell’Agricoltura per sollecitare interventi urgenti rispetto ad una emergenza che nel 2025 compie tristemente 12 anni e ha coinvolto 8mila chilometri quadrati di territorio, senza che il patrimonio olivicolo compromesso sia stato ancora ricostruito. Sui cartelli si legge “No a Puglia […]
“La Xylella è una tragedia, lo ribadisco, e la Regione in questi anni ha lavorato incessantemente, impegnando tutte le risorse a disposizione per risarcire e ristorare gli agricoltori colpiti, ma anche per sostenere reimpianti di cultivar resistenti al batterio. E proprio di questo, nel merito, con dati dettagliati alla mano, tra cui numero dei beneficiari […]
Sono 216 gli alberi monumentali della Puglia, con le nuove iscrizioni che vanno ad arricchire l’albo verde nazionale, esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza e oltre 800 centimetri metri di circonferenza, mentre è allarme per la Piana degli Ulivi Monumentali sotto attacco del batterio killer Xylella fastidiosa. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia, […]
“La Puglia non può essere lasciata da sola nella battaglia contro la Xylella”. Gennaro Sicolo, presidente regionale e vicepresidente nazionale CIA Agricoltori Italiani, torna con forza sul tema della prevenzione per contrastare l’avanzata del batterio e pone l’accento sulla necessità della rigenerazione olivicola per i territori funestati dalla Xylella. Giovedì 8 agosto ha partecipato all’incontro […]
“Sulla Xylella c’è il rischio concreto che una certa ‘assuefazione’ faccia calare il livello di attenzione. L’avanzamento del batterio e delle sue diverse sub specie, alcune delle quali capaci di attaccare non solo l’ulivo, e i focolai nel Barese sono un monito: se non si agisce con forza e tempestività, la situazione potrebbe esplodere”. Così […]
La Xylella arriva alle porte di Bari: il nuovo focolaio è stato individuato a Torre a Mare. Nove in tutto le piante colpite, tra mandorli e ulivi, risultati positivi nel corso dell’ultimo monitoraggio del servizio fitosanitario regionale. Qui a colpire la sottospecie pauca del batterio della Xylella, quella che ha fatto terra bruciata nel Salento. […]
Un commissario straordinario e adeguati investimenti nella ricerca scientifica, ma non solo. Gennaro Sicolo, presidente di Italia Olivicola, presidente di Cia Puglia e vicepresidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, sollecita azioni concrete contro la diffusione della Xylella fastidiosa. Il presidente Sicolo è stato invitato dalla XIII Commissione della Camera dei Deputati all’audizione di rappresentanti di Italia […]
L’osservatorio fitosanitario della Regione Puglia ha diramato la circolare con le indicazioni utili al fine del contenimento e contrasto della diffusione della Xylella fastidiosa. Nell’agro dei comuni qui di seguito elencati, ricadenti nelle rispettive aree delimitate, è obbligatorio eseguire entro il 10 giugno 2024 i trattamenti insetticidi, tenendo presente che l’immediatezza dell’esecuzione ne massimizza l’efficacia. […]
Bruxelles aggiorna l’elenco dei comuni infetti da Xylelle in Puglia. Ci sono Fasano, Alberobello, Polignano a Mare, Putignano e ancora Castellana Grotte e Monopoli tra i comuni aggiunti dalla commissione europea nell’elenco con l’obiettivo di contrastare il fenomeno. L’elenco aggiornato modifica dunque l’allegato 3 del regolamento risalente al 2020 con cui Bruxelles individua in maniera […]
Nel corso dell’ultimo monitoraggio sulla presenza del parassita Xylella fastidiosa sono state trovate 76 piante infette che devono quindi essere estirpate. La scoperta nel Barese, nei comuni di Triggiano, Capurso e Bari. E’ quanto si legge in un provvedimento dell’osservatorio fitosanitario della Regione Puglia con il quale si intima a 56 proprietari dei suoli di […]
L’Osservatorio fitosanitario della Regione Puglia, con circolare n. 2 del 15 aprile 2024, rende noto che, al fine del contenimento e contrasto della diffusione della Xylella fastidiosa, vanno eseguite entro il 5 maggio 2024 le lavorazioni superficiali del terreno, ovvero arature, fresature, erpicature o trinciature per ridurre la popolazione giovanile del vettore della Xylella (sputacchina). L’attuale andamento […]
Al via le modifiche del Piano anti Xylella con le nuove varietà Lecciana e Leccio del Corno resistenti al batterio killer degli ulivi, la Xylella fastidosia sottospecie pauca, che a partire da oggi apriranno nuove prospettive per la rigenerazione del Salento. A darne notizia è Coldiretti Puglia, in relazione alle modifiche al Piano anti Xylella dell’Assessorato all’Agricoltura […]