Il miglior vino d’Italia presentato da una scuola all’ultimo Vinitaly è pugliese. Il Locorotondo Doc 2021 dell’istituto Basile Caramia – Gigante ha ottenuto il punteggio più alto (88,50). “Complimenti ai docenti, il personale di cantina, gli studenti e le studentesse che hanno contribuito a raggiungere questo prezioso traguardo”, il messaggio del dirigente scolastico. Il concorso, […]
Il vino Primitivo, tipicamente pugliese, ha segnato un incremento dei consumi in volume del 5,2% e dell’11% in valore risultando, ad oggi, uno dei vini più venduti in Italia con più di 4 milioni e mezzo di litri. E’ quanto emerge dall’analisi di Coldiretti Puglia, su dati Iri relativi alla grande e media distribuzione a […]
Nell’ambito dell’intensificazione delle attività a contrasto della contraffazione e a tutela del consumatore e del made in Italy, il Nucleo pef Foggia e l’Ispettorato Controllo Qualità Repressione Frodi del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali (ICQRF Italia Sud – Est) hanno condotto una mirata azione info-investigativa nel settore vitivinicolo, individuando, in una prima fase […]
“Battaglia vinta. Ottime notizie questa mattina da Strasburgo dove, e meno male, ha prevalso il buon senso. E’ stato, infatti, evitato che strumentalizzando il tema della lotta contro il cancro, sul quale ribadiamo fortemente il nostro impegno, si verificasse, senza alcun fondamento scientifico, un vero e proprio tentativo di demonizzare le bevande alcoliche a cominciare […]
Record storico delle vendite di vino Primitivo con +23,5% e Negroamaro (+14,6%), al primo e quarto posto degli acquisti nella Grande Distribuzione Italiana nell’anno della pandemia da Covid 19. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia, sulla base dei dati IRI che includono anche le rilevazioni nei discount. Di pari passo aumenta anche la produzione del biologico, […]
Nel pomeriggio di ieri, a Bari, il personale della Squadra Mobile ha eseguito un’ordinanza cautelare con cui è stata disposta la custodia in carcere di Vito Genchi del 1970 e la misura degli arresti domiciliari di Rocco Ciampa del 1975, Vito Mele classe ’79 e Carlo Delle Foglie calsse ’70, tutti pluripregiudicati – prevalentemente per […]
Il taglio dei brindisi delle festività natalizie e di fine anno a tavola per effetto del coprifuoco, della chiusura dei ristoranti e dei limiti ai festeggiamenti nella case rischia di dare il colpo di grazia ai consumi di vino e spumanti che nel 2020 fanno registrare un crollo fuori casa del 38% per una perdita […]
Coldiretti dà il via alla vendemmia 2020 in Puglia, la prima ai tempi del Coronavirus, con la raccolta dei primi grappoli di uva Negroamaro domani in un’azienda vitivinicola in Contrada Osanna a Guagnano, in provincia di Lecce. Le uve del Negroamaro salentino sono le prime ad essere raccolte assieme a quelle di Chardonnay, entrambe per […]
La Sicilia inizia in questi giorni a staccare i primi grappoli, ma la vendemmia vera e propria entrerà nel vivo intorno al 20 agosto in tutta Italia. Rispetto all’anno scorso, la quantità è in diminuzione nel Paese, in controtendenza la Puglia che fa registrare +2,96%. Inoltre, segnala il Centro Studi di Confagricoltura, occorre evidenziare che […]
Lecce si prepara alla sesta edizione di Roséxpo, il salone internazionale dei rosati promosso e ideato da deGusto Salento, l’associazione dei produttori di Negroamaro. Il 22 e 23 giugno nelle sale dell’ex Convitto Palmieri banchi d’assaggio e degustazione di ben 300 etichette di rosati provenienti da tutto il mondo, street food a cura del Mercatino […]
La Puglia è seconda in Italia, dopo il Veneto, per livelli di produzione vinicola, con circa 9,5 milioni di ettolitri, corrispondenti al 19% della produzione nazionale. Nella regione, inoltre, la superficie di vigne a coltivazione biologica ha superato i 16.300 ettari, che collocano anche in questo settore la Puglia al secondo posto in Italia con […]
I finanzieri di Mola di Bari, nel contesto di una più ampia attività di contrasto alle frodi agroalimentari, hanno scoperto uno stabilimento vinicolo in agro di Andria (BT) privo di qualsivoglia autorizzazione amministrativa, all’interno del quale venivano illecitamente prodotti e commercializzati, completamente “in nero”, vini adulterati con zucchero. L’espediente, comunemente noto come “zuccheraggio” è un […]