Non tutti i malati oncologici hanno bisogno di chemioterapia. È ormai dimostrato che, per alcuni tipi di tumore della mammella, le pazienti non traggono alcun beneficio dalla chemio e, pertanto, possono evitare gli effetti collaterali tipici di questo tipo di terapia. Ma come può il medico oncologo discriminare un tipo di tumore dall’altro e, di […]
Dai fondi del Pnrr arriva all’ospedale Molinette di Torino un finanziamento di 950 mila euro per il vaccino 2.0 a Dna per la cura del tumore al pancreas. Il progetto è coordinato da Francesco Novelli, professore ordinario di immunologia e direttore del dipartimento di biotecnologie molecolari e scienze per la salute dell’Università, è stato sviluppato […]
Dopo essere stata la migliore arma contro la pandemia da Covid-19, la tecnologia basata sull’Rna messaggero potrebbe portare in pochi anni a una svolta nella lotta contro i tumori. Uno studio di Fase II, che ha sperimentato l’utilizzo di un vaccino mRNA di Moderna (denominato al momento mRNA-4157/V940) in combinazione con il farmaco immunoterapico pembrolizumab […]
Sono stati pubblicati sull’ultimo numero della rivista International Journal of Molecular Sciences 2022, Vol 23(22), 13968; (Impact factor 6.208) i risultati di una importante ricerca svolta dall’Unità di Urologia, Andrologia e Trapianto dell’Università di Bari Aldo Moro “MUC1 Tissue Expression and Its Soluble Form CA 15-3 Identify a Clear Cell Renal Cell Carcinoma with Distinct […]
Spesso taciuti e sottovalutati, nonostante colpiscano ogni anno 10mila italiani, i tumori testa-collo che comprendono lingua, laringe organo della voce, ghiandole salivari e cavità nasali, sono i meno conosciuti, pur essendo i più visibili perché segnano e a volte stravolgono il volto. Ma se è facile immaginare che fumo, dieta e alcol siano fattori di […]
Con 60mila nuovi casi quest’anno, il tumore al seno si conferma la prima tra le neoplasie femminili, rappresentando quasi il 45% di tutte le neoplasie che colpiscono le donne e circa il 15% dei tumori diagnosticati in Italia. Sebbene i dati sulla sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi collochino l’Italia tra i primi Paesi europei, […]
È pronto il cerotto hi-tech in grado di monitorare la dimensione dei tumori presenti sottopelle: applicato nelle sperimentazioni sui topi, permetterà di testare l’efficacia dei farmaci antitumorali in tempo reale, molto più velocemente rispetto a quanto avviene ora e in maniera molto più affidabile, consentendo quindi a quelli più promettenti di arrivare prima ai pazienti […]
Lo stile di vita e fattori casuali o genetici sono le cause principali nello sviluppo dei tumori, ma uno studio italiano mostra che la mortalità per tumore è maggiore soprattutto dove l’inquinamento ambientale è più elevato, anche se si tratta di zone in cui le abitudini di vita sono in genere più sane e le […]
Performance ottima, nonostante le difficoltà della pandemia, in quasi la metà dei parametri valutati nell’anno 2021 dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. La Asl Bari è stata valutata favorevolmente nel quadro del Sistema di Valutazione delle Performance dei Sistemi Sanitari Regionali, elaborato dal Laboratorio MeS – Management e Sanità della Scuola Sant’Anna di Pisa per […]
Piccoli anatomopatologi crescono nell’Istituto Tumori ‘Giovanni Paolo II’ di Bari. L’istituto oncologico barese ospita in questi giorni nei laboratori di anatomica patologica gli studenti della III A dello scientifico del Polo liceale Sylos Fiore di Terlizzi per un PCTO, il percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento. Accompagnati dai tutor scolastici e supportati dalla tutor aziendale, Antonella Pece, […]