L’uso delle mascherine in Italia avrebbe evitato più di 78.000 contagi tra il 6 aprile e il 9 maggio: è quanto emerge da uno studio americano coordinato dal premio Nobel per la chimica Mario J. Molina dell’Università della California a San Diego. La ricerca, pubblicata sulla rivista dell’accademia americana delle scienze (Pnas), mette a confronto […]
In Puglia, da quando è iniziata l’emergenza coronavirus, si è registrato un eccesso di decessi pari al 9% rispetto allo stesso periodo nell’ultimo quinquennio. Lo sostiene uno studio dell’Ispi, l’stituto per gli studi di politica internazionale. La Puglia precede Umbria (+8%), Calabria (+4%), Campania (0%), Sicilia (-2%), Basilicata (-4%) e Lazio (-7%). La Regione con […]
Nelle province con un numero più elevato di rapporti di lavoro nell’ambito delle attività essenziali, il numero dei contagiati da Coronavirus è cresciuto più velocemente. È quanto emerge da uno studio effettuato dalla Direzione Centrale Studi e Ricerche dell’Inps, che analizza i dati provinciali della Protezione Civile relativi ai contagi da Covid-19 tra il 24 […]
L’analisi della letalità, numero dei decessi rispetto ai casi positivi, del Covid-19 in Itali «mostra una estrema variabilità e appare in linea con la diversa intensità del contagio: più elevata in Lombardia (in media pari al 3,84%) con un trend crescente. Seguono Emilia Romagna (3,44%) e Marche (2,11%). Segue il Piemonte (1,49%), molto più bassa […]
Circa 2,5 milioni di italiani contagiati da Covid-19 al 7 aprile scorso. La fotografia arriva da uno studio condotto da Carlo Signorelli e Anna Odone, professori della Facoltà di Medicina dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, in collaborazione con Thea Scognamiglio della Johns Hopkins Center for Humanitarian Health, e pubblicato su Acta Biomedica. «Abbiamo usato […]
“Il Coronavirus non terrebbe conto delle variazioni climatiche. Questo è il risultato di uno studio in costante evoluzione”. Lo ha dichiarato Massimiliano Fazzini, Climatologo dell’Università di Camerino e Coordinatore del Gruppo di esperti sul *Rischio Climatico* della Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA). “Lo studio è condotto da un gruppo multidisciplinare accademico e tecnico (di cui fa […]
Le polveri sottili «accelerano la diffusione dell’infezione» da nuovo coronavirus, al nord e in particolare nella Pianura Padana. E’ quanto emerge da uno studio della Società italiana di medicina ambientale (Sima) con le Università di Bologna e Bari. Esaminati i dati pubblicati sui siti Arpa, relativi a tutte le centraline di rilevamento sul territorio nazionale, […]
Si svolgerà a Lecce, il prossimo 8 novembre, presso il Castello Carlo V, il «Forum internazionale sulle politiche di accoglienza per il diritto allo studio universitario», appuntamento che ospiterà ambasciatori e diplomatici di Paesi europei ed extra europei. Si discuterà di accoglienza e diritto allo studio universitario, in una giornata che gode del patrocinio della […]
Dagli scarti dell’olio di oliva arrivano novità per l’industria alimentare e farmaceutica. Lo evidenziano alcuni risultati intermedi della ricerca di sei Università italiane, capofila l’Ateneo di Bari, con il progetto «Sos» (Sustainability of the Olive-oil System), finanziato da dieci fondazioni bancarie (Ager) con 7 milioni nel triennio 2018-2021. Sono i materiali di scarto della produzione di […]
Il Dipartimento di Salute Mentale della ASL Foggia, diretto dal prof. Antonello Bellomo, partecipa al progetto regionale “Individuazione precoce del rischio di psicosi”. All’iniziativa, promossa dal Dipartimento di Scienze Mediche di Base, Neuroscienze ed Organi di Senso dell’Università degli Studi di Bari con il supporto della Regione Puglia, hanno aderito anche le ASL di Bari, […]
In Puglia, tra il 2019 e il 2023, cresceranno in media all’anno il valore aggiunto dello 0,5% e l’occupazione dello 0,4%, a fronte di un incremento medio nel Mezzogiorno per entrambi gli indicatori dello 0,6%. Le stime sono contenute nel rapporto dell’Osservatorio Banche e Imprese di Economia e Finanza su tutte le province meridionali, presentato in […]
Il fenomeno dell’innalzamento del mare, che al 2100 metterebbe a rischio oltre 5.600 kmq del nostro Paese, riguarda praticamente tutte le regioni italiane bagnate dal mare, per un totale di 40 aree costiere. Così le proiezioni dell’Enea diffuse oggi nel corso di un convegno dedicato al Mediterraneo e all’economia del mare insieme con Confcommercio. In […]