Mangiare alcune noccioline prima dei pasti potrebbe aiutare con la perdita di peso. Lo ha scoperto un nuovo studio pubblicato sulla rivista internazionale peer-reviewed Nutrients. Un team di ricerca ha scoperto che mangiare arachidi salate due volte al giorno prima dei pasti può portare a perdita di peso, pressione sanguigna più bassa e livelli di […]
Qual è la correlazione tra il tempo atmosferico, l’inquinamento ambientale e l’insorgere di patologie respiratorie in una determinata popolazione nel corso degli anni? Per rispondere a questa domanda la startup Hypermeteo, insediatasi di recente in Progetto Manifattura, l’hub green di Trentino Sviluppo a Rovereto – in Trentino – e il gruppo Gpi, hanno unito le […]
Un team di ricercatori del dipartimento di Chimica dell’Università di Bari (P. Pisani, M. Casiello, A. Monopoli, A. Nacci e L. D’Accolti), del CNR-ICCOM (Istituto di Chimica dei composti Organometallici), di Bari (C. Fusco) e Firenze (W. Oberhauser) e in collaborazione anche con CNR-Nanotec (F. Fanelli) di Bari e con il Centro di Ricerca e […]
In Italia mancano almeno 100 centri per l’ictus, che colpisce oltre 100mila persone ogni anno: ne servirebbero 300 in tutto il Paese, ma al momento ce ne sono 190 e per l’80% sono concentrate nelle regioni del Nord. Inoltre solo il 37% dei pazienti viene curato con tecniche all’avanguardia. A lanciare l’allarme sono gli esperti […]
L’esposizione cronica all’inquinamento da traffico veicolare aumenta il pericolo di sviluppare malattie mentali e quando lo smog è oltre i livelli di guardia le patologie psichiatriche esistenti possono peggiorare. Così il rischio depressione aumenta del 13%. Lo affermano gli esperti riuniti per il Seminario Internazionale RespiraMi: Recent Advances on Air Pollution and Health organizzato da […]
L’agenzia sanitaria federale statunitense, la Food and Drug Administration (FDA), ha approvato un nuovo farmaco per il trattamento dell’alopecia areata. Il farmaco, chiamato Baricitinib, è stato sviluppato dalla società farmaceutica statunitense Eli Lilly. Questa è la prima pillola orale che i pazienti possono assumere e, secondo la ricerca, i risultati del farmaco sono promettenti. La […]
Frequenti brutti sogni da anziani potrebbero essere un allarme precoce di futura diagnosi di Parkinson. Lo suggerisce una ricerca coordinata dall’Università di Birmingham, pubblicata su EClinicalMedicine. Lo studio ha messo a confronto 3.818 uomini anziani che avevano una vita indipendente e scoperto che, tra quelli che facevano brutti sogni con regolarità, le probabilità di avere […]
Nuovi dati consolidano ulteriormente il profilo di efficacia dell’anticorpo monoclonale nirsevimab sul virus respiratorio sinciziale (Rsv), che nei neonati e bambini nei primi anni di vita è la causa più comune di infezioni del tratto respiratorio inferiore, come bronchiolite e polmonite. Inoltre, l’Rsv è anche una delle principali cause di ricoveri per i neonati, la […]
Le persone ricoverate per covid potrebbero perdere fino a 10 punti di quoziente intellettivo nei sei mesi successivi all’infezione, ovvero una perdita intellettiva pari al declino cognitivo cui mediamente si va incontro dai 50 ai 70 anni. Anche se al momento non è chiaro quanto questi danni cognitivi siano permanenti, dato l’ampio numero di individui […]
Pubblicato su Nature da ricercatori UniBa e diversi gruppi di ricerca internazionali, uno studio che rappresenta una svolta nell’identificazione dei fattori di rischio genetici della schizofrenia. L’ articolo è il risultato dell’impegno di diversi gruppi di ricerca internazionali, tra cui il Gruppo di Neuroscienze Psichiatriche dell’Università di Bari Aldo Moro, con i professori Alessandro Bertolino, […]
Con la pandemia e i relativi lockdown sono aumentati i sintomi di depressione dei cittadini in Italia, soprattutto nei giovani. E’ quanto emerso da uno studio condotto dall’Iss (per la prima volta nel bel Paese) sulla prevalenza dei sintomi depressivi nella popolazione generale nel corso del 2020 confrontata con il biennio precedente. Fasi di lockdown, […]
Il COVID-19 è stata la terza causa di morte negli Stati Uniti per il secondo anno consecutivo nel 2021, con tassi di mortalità in aumento per la maggior parte dei gruppi di età, secondo uno studio governativo mostrato venerdì. Il COVID-19 è stata la causa sottostante o contribuente di 460.513 decessi negli Stati Uniti lo […]