La morsa della siccità si aggrava in Puglia con la perdita di acqua negli invasi di 118 milioni di metri cubi per la mancanza di piogge in autunno ed in inverno, nonostante l’ondata di maltempo dei giorni scorsi che evidentemente a poco è servita, ma ad aggravare lo scenario di emergenza irrigua c’à anche la […]
Dalla punta più a nord della regione al lembo di terra più a sud, i campi e le coltivazioni di tutta la Puglia sono assetati, con le colture di stagione arse da un’estate arrivata con due mesi di anticipo e la completa scomparsa dell’inverno. A risentire di più del periodo siccitoso più lungo degli ultimi […]
L’alluvione in Emilia Romagna sotto il profilo idrico ha rappresentato un “big bang”, che segnato la fine della siccità, che assetava le regioni settentrionali e lo spostamento del fronte della scarsità idrica verso i territori meridionali dello Stivale e sulle isole maggiori. E’ quanto scrive l’Anbi nel suo ultimo osservatorio sulle Risorse Idriche lanciando l’allarme […]
La pioggia e la neve salvano la Puglia dalla siccità dopo il caldo anomalo di inizio inverno che sta facendo emergere i primi sintomi di stress idrico con i quantificavi di acqua negli invasi che segnano -37milioni di metri cubi rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, facendo scattare il campanello d’allarme nelle campagne. E’ quanto emerge […]
Mancano 37 milioni di metri cubi d’acqua negli invasi pugliesi, rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, con la pioggia che non viene trattenuta, per cui serve un piano con una rete di piccoli invasi con basso impatto paesaggistico e diffusi sul territorio che conservino l’acqua piovana per distribuirla in modo razionale ai cittadini, all’industria e […]
“I principali invasi pugliesi sono in una situazione meno critica di quella che si presentava l’anno scorso (giugno 2021) ma questo non vuol dire che in Puglia non ci sia un problema cronico di siccità. Il riutilizzo delle acque reflue trattate e un miglior uso degli schemi idrici possono fornire significativi benefici ambientali, sociali ed […]
Nonostante le precipitazioni di questi giorni, in Puglia si registrano primi segnali di siccità che fanno temere un ritorno al 2020, anno in cui la regione subì una drammatica carenza d’acqua. Sono mancate sia le piogge che le nevicate in montagna, salvo brevi comparse, e a risentirne sono prima di tutto i bacini idrici, in sensibile […]
CIA Agricoltori Italiani della Puglia chiede ufficialmente alla Regione che si attivi presso il Mipaaf per la dichiarazione dello stato di calamità, in favore di tutto il territorio regionale. Il motivo della richiesta risiede nelle conseguenze di siccità e caldo torrido che, negli ultimi mesi e dopo le gelate di aprile, hanno gravemente danneggiato le […]
Diminuisce la siccità in Puglia. E’ quanto emerge dal report “Bes 2020” pubblicato da Istat. Una buona notizia che arriva dopo anni in cui sono stati diversi i disagi causati dalla siccità in regione. Si tratta, di fatto, di una problematica che investe da anni la regione. Proprio l’anno scorso, precisamente a febbraio Coldiretti aveva […]
L’agricoltura piange, ma dal cielo non arriva nemmeno una goccia: in tutta la Puglia, la siccità e un “inverno primaverile” stanno facendo danni enormi. In difficoltà sono tutte le aree territoriali, con le aziende agricole e zootecniche che ovunque sono costrette a sobbarcarsi spese aggiuntive per sopperire alla mancanza d’acqua. IN CAPITANATA. Pascoli aridi sul […]
Confagricoltura Bari-Bat ha trasmesso questa mattina al presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, titolare anche della delega alle Politiche agricole, e al professore Gianluca Nardone, direttore del Dipartimento Agricoltura, Sviluppo rurale e Ambiente una segnalazione danni per avversità atmosferica causata dalla siccità in oliveti non irrigui. Il presidente di Confagricoltura Bari-Bat, Michele Lacenere, ha evidenziato […]