“In occasione della Giornata della memoria la Puglia ricorda una delle ferite più profonde della storia dell’umanità causata dalla follia nazifascista. In tutta la regione, scuole, istituzioni, associazioni e cittadini sono impegnati a tenere viva la memoria e a rinnovare gli anticorpi della democrazia”. Lo afferma in una nota il presidente della Regione Puglia, Michele […]
Due spettacoli per riflettere su passato e presente a Molfetta, in occasione della Giornata della memoria e della Giornata del ricordo. È il palcoscenico della Cittadella degli artisti a ospitare gli eventi della terza edizione della rassegna ‘Per non dimenticare’, promossa dall’Assessorato alla Cultura di Molfetta in collaborazione con Teatri di Bari. Sabato 25 gennaio alle 20.30 in scena Tanto vale divertirsi della Compagnia Uno&Trio. Antonella Carone, Tony Marzolla e Loris […]
Domani, 25 gennaio alle ore 18.30 nella sede parigina dell’Unesco, un cast interamente pugliese formato dall’ensemble Lemuria (primo violino Fabrizio Signorile) e dai cantanti Anna Maria Stella Pansini (soprano), Angelo De Leonardis (baritono) e Paolo Candido (male singer), con il Maestro Francesco Lotoro al pianoforte e alla direzione d’orchestra, parteciperà alla Commemoration Ceremony per il […]
Il ricordo del milione e mezzo di bambini che hanno patito l’orrore delle deportazioni sarà rievocato nelle note del concerto dal titolo “L’infanzia rubata” giovedì sera all’Auditorium di Roma. È uno degli eventi istituzionali per il Giorno della Memoria patrocinati dalla Presidenza del Consiglio, nell’ambito del quale domani al sarà inaugurata la mostra immersiva “Le parole […]
In occasione della Giornata della Memoria, quest’oggi venerdì 27 gennaio, il Teatro Piccinni ha ospitato un allenamento collettivo per tenere viva la memoria storica della Shoah con l’evento “La memoria è un campo di battaglia” a cura di Francesco M. Asselta. Si tratta di un appuntamento speciale de “La Palestra – Esercizi di cultura quotidiana”, […]
In occasione della ricorrenza annuale del Giorno della Memoria, istituita con la legge 20 luglio 2000, n. 211, si è svolto oggi nell’Aula del Consiglio regionale della Puglia un seminario dal titolo “Dai campi di sterminio ai campi di accoglienza in Puglia – Memoria di Miriam Moskowitz”, promosso dalla Prefettura U.T.G. di Bari e dal […]
Il 27 gennaio, anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz da parte dell’esercito sovietico, ricorre il Giorno internazionale della Memoria. La persecuzione razziale, l’antisemitismo, lo sterminio degli ebrei e la deportazione e morte nei lager nazisti di milioni di uomini, donne, bambini, zingari, oppositori politici, prigionieri di guerra, omosessuali, costituiscono il tragico e […]
Promosso da FLUID con la partecipazione del Consiglio regionale della Puglia, l’Ufficio Scolastico regionale, l’IPSAIC, le amministrazioni comunali di Bari, Brindisi, Francavilla Fontana, Galatina, Lecce, Taranto e il Museo Ebraico di Lecce, parte lunedì il ciclo di sei incontri sulla memoria e i diritti umani riservati agli studenti pugliesi. Il primo appuntamento è fissato lunedì […]
Centinaia di bambini hanno danzato in piazza del Ferrarese per celebrare la Giornata della Memoria. Con un flash mob organizzato dalle scuole elementari Piccinni e Corridoni, i bambini delle classi terze, quarte e quinte hanno ricordato l’anniversario dell’apertura dei cancelli del campo di sterminio di Auschwitz da parte dell’esercito sovietico, episodio che è ricordato ogni anno come […]