655 views
FEATURED
Borderline24.com
- 12 Gennaio 2025
655 views 2 min

Una spinta innovativa alla diagnosi precoce della schizofrenia arriva grazie alla scoperta nel sangue di due spie di questo disturbo, le cui cause restano ancora oggi in gran parte sconosciute: si tratta di due amminoacidi, i mattoncini che costituiscono le proteine, le cui concentrazioni cambiano già in quelle persone che devono ancora sviluppare la malattia. […]

1021 views
FEATURED
Borderline24.com
- 5 Settembre 2024
1021 views 2 min

Uno studio pubblicato sulla rivista Neuron dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro (Uniba) ha individuato nuovi possibili scenari per lo sviluppo di farmaci destinati a combattere la schizofrenia. La ricerca è stata condotta in collaborazione con il Lieber Institute for Brain Development (LIBD) di Baltimora e sottolinea l’importanza dell’uso della genetica e dello studio […]

934 views
FEATURED
Borderline24.com
- 6 Maggio 2024
934 views 4 min

In un articolo pubblicato su Nature Communications, una squadra internazionale di scienziati dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro (UNIBA), del Lieber Institute for Brain Development di Baltimora e di collaboratori dell’NIH in USA e di Londra nel Regno Unito descrive un nuovo tipo di punteggi genetici che non solo sono associati al rischio di […]

554 views
FEATURED
Borderline24.com
- 1 Agosto 2023
554 views 53 sec

Da uno studio dei ricercatori dell’Università di Bari Aldo Moro, del Lieber Institute of Brain Development (Baltimora) e del Tri-institutional Center for Translational Research in Neuroimaging and Data Science (Atlanta) potrebbe esserci una svolta nella comprensione del rischio genetico e clinico per la schizofrenia. Lo annuncia l’Università di Bari. “Analizzando i dati di 9.236 individui […]

200 views
FEATURED
Borderline24.com
- 14 Aprile 2023
200 views 4 min

I ricercatori di UniBa e del Lieber Institute for Brain Development di Baltimora hanno pubblicato sulla rivista Science Advances uno studio su  come cambia durante l’arco della vita l’espressione dei geni associati al rischio di schizofrenia in quattro diverse regioni cerebrali. Questa ricerca è il risultato di un partenariato UE-USA finanziato dalla borsa di studio […]

1055 views
FEATURED
Borderline24.com
- 16 Marzo 2023
1055 views 2 min

Pubblicato sulla rivista Nature Genetics uno studio condotto dallo Psychiatric Genomics Consortium, a cui hanno partecipato ricercatori di UniBa, dimostra che anche le variazioni genetiche rare incrementano il rischio di schizofrenia La Schizofrenia è un disturbo psichiatrico cronico, tra le condizioni maggiormente debilitanti in medicina. Precedenti studi hanno dimostrato che il rischio di sviluppare la […]

1342 views
FEATURED
Borderline24.com
- 4 Maggio 2022
1342 views 2 min

Pubblicato su Nature da ricercatori UniBa e diversi gruppi di ricerca internazionali, uno studio che rappresenta una svolta nell’identificazione dei fattori di rischio genetici della schizofrenia. L’ articolo è il risultato dell’impegno di diversi gruppi di ricerca internazionali, tra cui il Gruppo di Neuroscienze Psichiatriche dell’Università di Bari Aldo Moro, con i professori Alessandro Bertolino, […]

4855 views
FEATURED
Borderline24.com
- 31 Maggio 2018
4855 views 2 min

“Ci sarebbe una interazione tra genetica e complicanze ostetriche alla base della schizofrenia”. Lo dichiara Alessandro Bertolino, direttore della Psichiatria dell’Università di Bari, il quale aggiunge che “lo studio realizzato in tandem il professor Daniel Weinberger, direttore del Lieber Institute for Brain Development della Johns Hopkins University di Baltimora, ha evidenziato che complicanze serie come […]

2489 views
FEATURED
Borderline24.com
- 13 Ottobre 2017
2489 views 2 min

“La schizofrenia comporta riduzione della capacità di provare emozioni”. Le ricerche condotte dal gruppo di Neuroscienze Psichiatriche dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, hanno dimostrato tramite risonanza magnetica funzionale che il funzionamento del cervello di pazienti con schizofrenia è determinato geneticamente e presenta delle disfunzioni mentre si provano le emozioni.  La ricerca a  cui […]