La risposta immunitaria innata stimolata dall’interferone (IFN) di tipo I, rilasciato a sua volta dalle cellule dendritiche plasmacitoidi (pDC) nella fase iniziale dell’infezione da SARS-CoV-2, ha un ruolo chiave nel prevenire la progressione della malattia da COVID-19. E’ quanto emerso da uno studio pubblicato su Plos Pathogens. Lo studio, coordinato da un team di ricercatori […]
Sarà una ricercatrice barese, Maria Carmela Vegliante, a guidare il progetto di ricerca sui linfomi che ha vinto il bando 2020 della fondazione ‘Roche’, per la sezione ematologia oncologica. Vegliante, biotecnologa, 39 anni, ricercatrice dell’Istituto Tumori Giovanni Paolo II di Bari, coordinerà il lavoro del team di ricerca dell’istituto oncologico barese e dei colleghi dell’Istituto Europeo […]
Nei pazienti colpiti dalla forma più comune di tumore del polmone, quella non a piccole cellule, l’immunoterapia associata a cicli limitati di chemioterapia, cioè due invece dei “classici” quattro, riduce del 28% il rischio di morte e del 33% il rischio di progressione della malattia. Non solo, il 38% dei pazienti che hanno ricevuto la […]
Prende il nome di Ri.A.PRO-Lab il laboratorio strategico regionale di ricerca e qualificazione dei materiali per dispositivi di protezione individuale nato dalla collaborazione tra le quattro università pubbliche pugliesi: Politecnico di Bari (capofila del progetto), Università di Bari, Università di Foggia e Università del Salento. Un progetto nato nei mesi più duri della pandemia da […]
L’Istituto Tumori ‘Giovanni Paolo II’ di Bari è pronto ad accogliere, già dal prossimo mese, un ricercatore dell’Immunology Research Center dell’Università di Scienze Mediche di Tabriz (Iran). Si tratta di Afshin Derakhshani, immunologo, specializzato nella valutazione degli aspetti immunologici delle neoplasie solide, in particolare per le neoplasie del colon retto, dello stomaco e del fegato. […]
Presentato “100 Italian Life Sciences Stories”, il rapporto annuale sull’innovazione italiana promosso da Fondazione Symbola e Enel, grazie alla collaborazione con Farmindustria. Tra le cento storie di innovazione selezionate per raccontare il comparto delle Scienze della Vita nel 2020, c’è la storia di un progetto dell’Università degli Studi di Bari che riguarda la diagnosi e […]
Un’app per conoscere i tipi di zanzare, ma soprattutto per contribuire a combatterne le infestazioni. Il tutto con una semplice fotografia dell’insetto da inviare tramite l’applicazione MosquitoAlert alla Task Force che ha riunito a collaborare a questo progetto esperti dell’Università Sapienza di Roma e dell’Ateneo di Bologna, dell’Istituto Superiore di Sanità, dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle […]
Per la prima volta a Bari si corre la “Wings for Life World Run”. L’iniziativa, che coinvolte 195 Paesi di tutto il mondo, si pone come obiettivo quello di raccogliere fondi per la ricerca sulla cura per le lesioni al midollo spinale. A Bari a sposare l’iniziativa, i volontari dell’associazione ZeroBarriere e due baresi che, […]
Domenica 9 maggio, alle ore 13, si terrà a Bari la manifestazione “Corri per chi non può”. Promossa dal team ZeroBarriere, in adesione alla “Wings for Life World Run”, che dal 2014 sostiene in tutto il mondo la ricerca sulla cura per le lesioni al midollo spinale, la manifestazione ha come obiettivo quello di sensibilizzare al […]
Nella settimana tra il 24 e 30 marzo c’é stato un lieve incremento della mortalità da Covid-19 in relazione all’aumento dell’incidenza dei casi di SarsCov2 registrato nelle ultime settimane. I dati mostrano ancora una mortalità totale in linea con l’atteso nei comuni del Nord, e superiore all’atteso al Centro-Sud. Lo segnala il documento sull’andamento della […]
È un ricercatore barese del Dipartimento Interateneo di Fisica dell’Università di Bari, il coordinatore di uno studio che rivela nuovi e inaspettati indizi sul comportamento dei neutrini. Il dottor Antonio Palazzo, incaricato di ricerca dell’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), in collaborazione con il Dr. Sabya Chatterjee, ricercatore dell’Institute for Particle Physics Phenomenology dell’Università di […]
“Quando nasce un bambino, nasce una mamma – scrive il pediatra barese Antonio Di Mauro in un post su Facebook – “Benvenuta mamma, come stai? come ti senti?” sono probabilmente le migliori prime parole da rivolgere ad una neo-mamma durante la prima visita dal pediatra”. A queste conclusioni è giunto dopo aver contribuito alla stesura […]