Composti chimici altamente reattivi che si formano in condizioni naturali e che, in determinate condizioni, potrebbero rappresentare un pericolo per la salute umana e per l’ambiente. È quanto scoperto da alcuni scienziati dell’Università di Copenaghen. La ricerca, pubblicata recentemente sulla rivista Science, documenta la formazione di idrotriossidi, un composto chimico gassoso formato nello specifico da […]
Meno automobili per evitare il traffico o gli assembramenti sugli autobus. Secondo il report annuale Rapporto Mobilitaria 2022 – elaborato da Kyoto Club insieme al Cnr – Bari è la città del Sud e anche a livello nazionale dove la mobilità pedonale è particolarmente sviluppata: ben il 34% di quota modale (cioè la percentuale di […]
Con l’intelligenza artificiale è possibile diagnosticare precocemente il morbo di Parkinson tramite campioni di sangue. E’ quanto emerso da uno studio (pubblicato su Genes) effettuato dai ricercatori dell’Università di Bari al fianco dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e della Pia Fondazione Panico di Tricase (Lecce). Secondo lo studio, frutto della collaborazione interdisciplinare tra i gruppi di […]
La sclerosi multipla è una malattia cronica che si sviluppa quando il sistema immunitario attacca in modo anomalo il sistema nervoso centrale causando infiammazione e danno a livello dei neuroni. La malattia, che colpisce in prevalenza le donne e viene diagnosticata nella maggioranza dei casi fra i 20 e i 40 anni, non si manifesta per […]
Uno studio del gruppo di ricerca diretto dalla professoressa Daniela Virgintino, ordinario di Istologia ed Embriologia del Dipartimento di Scienze Mediche di Base, Neuroscienze e Organi di Senso dell’Università di Bari, ha individuato la causa della inefficacia di alcune terapie mirate a curare alcune patologie del sistema nervoso centrale. La ricerca si è occupata di […]
Ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù hanno messo a punto un potenziale trattamento per i gliomi diffusi della linea mediana, tumori del cervello aggressivi, inoperabili e a oggi senza cura. Il trattamento consiste in un mix di terapia genica e farmacologica che, in test di laboratorio, ha inibito la crescita del tumore. Lo studio è stato […]
La carenza di zinco, che colpisce circa il 20% della popolazione mondiale, compromette il buon funzionamento del sistema immunitario e riduce le difese contro le infezioni virali. Lo zinco è un micronutriente essenziale per la salute, è legato come cofattore a numerose proteine ed è coinvolto in molte funzioni fisiologiche, tra cui il potenziamento del […]
Quasi un 65enne su tre che ha contratto il Covid ha sviluppato nuove condizioni mediche che possono riguardare vari organi come cuore, reni, polmoni, ma anche la psiche. Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Ken Cohen, direttore esecutivo di Ricerca Traslazionale presso Optum Labs, a Minnetonka in Usa. Gli […]
La Puglia dichiara la sua contrarietà al rilascio di permessi di ricerca di idrocarburi nei mari di Puglia. Lo ha ribadito anche l’assessore regionale Anna Grazia Maraschio in commissione. “In Commissione – commenta il vicepresidente del Consiglio regionale Cristian Casili (Cinque Stelle) – l’assessora Maraschio ha ribadito la netta contrarietà della Puglia al rilascio di […]
Con il 2021 alle spalle, il portale Miodottore.it ha stilato una classifica delle patologie più ricercate dagli italiani durante lo scorso anno. La piattaforma leader nel settore della prenotazione online di visite mediche, ha stilato il classico report, con ben 30 malattie. La medaglia d’oro di questa particolare classifica (per il secondo anno consecutivo) se […]
Ha 26 anni, è pugliese ed è la prima ricercatrice italiana della storia ammessa dall’istituto Max Planck, una delle più importanti società di ricerca al mondo. E’ la storia di Roberta Fiorino, biologa di San Giorgio Jonico, nel Tarantino, che dopo anni di sacrifici ha superato una selezione durissima e tra qualche giorno inizierà un […]