Una proteina costruita in laboratorio sarebbe in grado di supportare la memoria. È quanto scoperto da un gruppo di ricercatori dell’Università Cattolica di Roma e del Policlinico Universitario Gemelli che ha ottenuto risultati promettenti nel campo della neurologia, manipolando in laboratorio una proteina chiave coinvolta nella memoria. Lo studio, pubblicato su Science Advances, presenta un’innovativa […]
Predire il rischio di evoluzione del melanoma cutaneo, fra i più comuni tumori della pelle, attraverso l’intelligenza artificiale: è lo studio che sta portato avanti l’Istituto Tumori di Bari e che è stato premiato a Genova dove, nei giorni scorsi, si è tenuto l’ottavo meeting annuale di “Alleanza contro il cancro”, la più grande rete […]
C’è anche una giovinazzese nell’elenco dei ricercatori baresi più prolifici. Si tratta dell’ingegnere Rosa Maria Dangelico che si occupa di ingegneria gestionale, sostenibilità ambientale e consumo critico al Politecnico di Bari. Il nome della Dangelico compare negli elenchi stilati dalla «Top 2% Scientist», della prestigiosa casa editrice olandese Elservier, che basa la sua classica sul […]
Nei prossimi 3 anni i ricercatori di Ri.MED e i medici del Miulli lavoreranno insieme per sviluppare soluzioni efficaci e personalizzate, focalizzandosi in particolare su attività di ricerca traslazionale in ambito cardiovascolare, quali lo sviluppo di uno tessuto biomimetico ingegnerizzato (per testare il trattamento di ablazione a campo pulsato), di marker per identificare il rischio […]
In vent’anni sono triplicati i decessi per malattie cardiache correlati all’obesità. E’ quanto emerso da una recente indagine condotta su dati statunitensi e pubblicata sul Journal of the American Heart Association che ha rivelato un drammatico incremento dei decessi nel periodo compreso tra il 1999 e il 2020. L’autrice principale dello studio, Zahra Raisi-Estabragh del William […]
L’utilizzo di Facebook non impatta sul benessere psicologico degli utenti. È quanto emerso da una ricerca britannica dell’Oxford Internet Institute pubblicata negli scorsi giorni, secondo la quale, non si possono riscontrare impatti negativi sul benessere psichico di chi lo utilizza. Una conclusione in netta controtendenza con altri studi effettuati in passato. L’istituto britannico è giunto […]
“Un amico di Bari ci chiede un aiuto per una buona causa: si cerca la signora Stella, di Casamassima, capelli ricci, corporatura robusta, madre di due figli, marito idraulico dell’Acquedotto, abita o abitava in un complesso popolare con dei portici”. Inizia così un post di Amo Casamassima per cercare la signora Stella che ha assistito […]
Un super batterio immune a tutti i virus conosciuti. È quanto ottenuto in laboratorio in seguito a una ricerca guidata dalla Harvard Medical School di Boston, pubblicata sulla rivista Nature. La ricerca, in particolare, ha l’obiettivo di ridurre le minacce di contaminazione virale che spesso richiedono costi altissimi quando si sfruttano, nello specifico, batteri per […]
Un braccio robotico da poter indossare come supporto extra durante le attività quotidiane e, in particolare, per i compiti più difficili. È lo scenario previsto per il futuro in seguito alle ricerche dello scienziato Silvestro Micera, del Politecnico Federale di Losanna in Svizzera e della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, presentate in America nel corso […]
Comprendere meglio habitat e usi dei cetacei. È questo l’obiettivo dell’Istituto di sistemi e tecnologie industriali per il manifatturiero avanzato del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Stiima) di Bari che, per l’occasione, ha condotto uno studio sfruttando per la prima volta tecnologie di intelligenza artificiale, in collaborazione con Jonian Dolphin Conservation (Jdc), Fondazione centro euro-mediterraneo sui […]
Potrebbe essere una nube di gas e polveri generata dalla collisione tra due stelle, il misterioso oggetto X7 che viene attratto dal grande buco nero al centro della Via Lattea, Sagittarius A* (Sgr A*), e che rischia di finirci dentro entro pochi anni. Lo suggeriscono i dati raccolti in due decenni di osservazioni dai ricercatori […]
E’ possibile stampare in 3D una replica esatta del cuore di una persona, ottenendo un modello robotico soffice e flessibile capace di contrarsi come l’originale: aiuterà i medici a studiare l’anatomia e la funzionalità dell’organo dei singoli pazienti, in modo da personalizzare i trattamenti e scegliere valvole e protesi più adatte all’impianto, ad esempio per […]