L’innovazione tecnologica degli ultrasuoni fa bene alla filiera olivicola-olearia. Lo provano i risultati di una ricerca scientifica condotta sul campo durante l’annata olearia 2017/18 insieme all’Istituto nutrizionale Carapelli. L’Università di Bari è stata presente sia con il Dipartimento di Farmacia e Scienze Farmaceutiche, sia con il Dipartimento Interdisciplinare di Medicina per la parte di ricerca […]
«Negli ultimi dieci anni, dal 2009 ad oggi, è cresciuta in Puglia la produzione media di olio del 21,5%», ma a questo incremento «non ha corrisposto alcuna visione strategica, a differenza di quanto avvenuto in Spagna, rispetto alla realizzazione dei centri di ammasso e stoccaggio dell’olio». È l’analisi che il presidente di Coldiretti Puglia, Savino […]
Al via la vendita dell’olio nuovo in tutte le regioni con la produzione di extravergine stimata nel 2019 in aumento dell’80% dopo il crollo storico registrato lo scorso anno. Emerge da un’analisi di Coldiretti su stime Unaprol/Ismea diffusa nella giornata dedicata all’olio nuovo nei mercati di www.campagnamica.it, da Roma a Milano, da Padova a Brindisi […]
Sarà l’anno del riscatto per la produzione olivicola italiana. Dopo la campagna dello scorso anno, la peggiore di sempre, sarà la Puglia a guidare la ripresa della produzione di olio extravergine d’oliva, nonostante i problemi legati alla Xylella. E’ quanto emerge dall’indagine degli osservatori di mercato di Cia-Agricoltori italiani, Italia olivicola e Aifo (Associazione italiana […]
«Una ciofeca» senza sapore, tanto che si doveva cercare «qualcosa di più profumato» o tutti avrebbero scoperto l’inganno. Così definiscono l’olio adulterato da loro commercializzato alcuni indagati nell’ambito dell’inchiesta dei carabinieri del Nas di Firenze che, su 14 indagati, ha portato all’arresto di due persone e all’emissione di una misura interdittiva dall’attività imprenditoriale nei confronti […]
Frode sull’olio extravergine di oliva. I Nas di Firenze hanno scoperto un traffico di olio di semi reso simile all’olio extravergine di oliva con l’aggiunta di sostanze come clorofilla e betacarotene. L’indagine, avviata tra Toscana e Puglia, ha portato all’arresto ai domiciliari di due persone a Cerignola (Foggia) e a Montespertoli (Firenze) per riciclaggio e […]
Una speranza per il futuro della Puglia olivicola colpita dalla Xylella arriva dal primo olio ottenuto dagli ulivi immunizzati, ottenuti grazie all’innesto di piante malate con varietà resistenti di Leccino le quali, dopo tre anni, sono tornate a produrre in Salento, a Gagliano del Capo (Lecce). La spremitura di queste olive, una molitura anticipata grazie […]
New York International Olive Oil Competion 2019, il più grande concorso al mondo sull’olio extravergine di oliva, ha incoronato l’Italia con la Puglia come regione leader per la produzione di olio EVO di qualità. Lo fa sapere l’Unaprol in merito al risultato della competizione organizzata dalla testata Olive Oil Times. La lista dei vincitori del concorso è […]
I funzionari dell’Agenzia Dogane e Monopoli (ADM) di Bari, in collaborazione con la Guardia di Finanza, hanno sequestrato, presso lo scalo ferroviario barese, 52 tonnellate di prodotto energetico in contrabbando. La merce, dichiarata come olio vegetale, prodotto non sottoposto al pagamento delle accise, dagli accertamenti analitici effettuati presso il Laboratorio Chimico delle Dogane, è risultata […]
L’olio extravergine d’oliva è il migliore alleato per la salute, vera medicina naturale capace di prevenire e curare diverse patologie. È il binomio nutrizione e salute al centro dell’incontro promosso a TuttoFood da Italia Olivicola nel suo stand, che verrà visitato nel pomeriggio dal premier Giuseppe Conte, al quale ha partecipato Antonio Moschetta, Ordinario di […]
Dagli scarti dell’olio di oliva arrivano novità per l’industria alimentare e farmaceutica. Lo evidenziano alcuni risultati intermedi della ricerca di sei Università italiane, capofila l’Ateneo di Bari, con il progetto «Sos» (Sustainability of the Olive-oil System), finanziato da dieci fondazioni bancarie (Ager) con 7 milioni nel triennio 2018-2021. Sono i materiali di scarto della produzione di […]