Mancano oltre 5.500 medici di medicina generale e sempre più cittadini faticano a trovare un medico di famiglia, soprattutto nelle grandi regioni. A fronte di migliaia di pensionamenti – 7.300 entro il 2027 – il numero di giovani medici che scelgono questa professione continua a diminuire. Lo indica il rapporto della Fondazione Gimbe. Per garantire […]
Nel 2024 l’inflazione, a parità di consumi, ha prodotto un maggior esborso a carico delle famiglie italiane per complessivi 8,5 miliardi di euro. I dati arrivano dal Codacons, che ha elaborato i numeri definitivi sui prezzi al dettaglio diffusi oggi dall’Istat. Dopo i forti rincari registrati nel biennio 2022-2023, l’inflazione media si è attestata nel […]
Un uomo di 31 anni è stato arrestato a Fasano con le accuse di estorsione e maltrattamenti in famiglia, in seguito a un’ordinanza emessa dal gip del Tribunale di Brindisi su richiesta della procura. L’indagine, condotta dai carabinieri, è stata avviata dopo la denuncia presentata dalla madre dell’uomo. Secondo quanto emerso, il 31enne avrebbe estorto […]
“Cala sempre di più il numero dei matrimoni civili e religiosi, e i rapporti che si costituiscono sono fondati sulla fragilità e basta un nulla che tutto viene sgretolato e di conseguenza chi subisce gli effetti maggiori sono proprio i figli. Bisogna quindi portare i giovani a guardare con simpatia alla famiglia che si forma […]
Un’iniziativa dedicata alla salute delle donne e delle famiglie di Casamassima. Si tratta di “Matrioska: aver cura di chi cura”, promossa dalla Asl di Bari in sinergia con l’amministrazione comunale di Casamassima e con il consultorio familiare del distretto socio sanitario 13 con la collaborazione dell’associazione Antonio Busto. Il progetto mira a fornire sostegno concreto, […]
Al rientro dalle vacanze (per chi se le è potute permettere), ad attendere le famiglie non c’è solo il caro scuola: come ogni anno, l’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori, ha calcolato l’importo della stangata autunnale. Nonostante i costi dei beni energetici in discesa, la spesa complessiva per i mesi autunnali aumenta. Si prospetta, infatti, un […]
In Italia rimane un forte squilibro di genere tra i genitori nella cura dei figli, ma la percentuale di padri che usufruisce del congedo di paternità si è più che triplicata fra il 2013 e il 2022. Emerge dall’elaborazione di Save The Children, in occasione della Festa del Papà, sulla base degli ultimi dati Inps. […]
Una performance tra parole e danza firmata Roberto Zappalà e un magico appuntamento dedicato alle famiglie nel week-end al Teatro Kismet. La Stagione 2023.24 ‘Bagliori’, a cura di Teresa Ludovico per Teatri di Bari, prosegue il 24 e 25 febbraio con due spettacoli dedicati a un pubblico eterogeneo. Sabato 24 febbraio alle ore 21 in scena Kristo. Quadri di dubbia saggezza, Scenario Pubblico […]
Una storia che si costruisce assieme al pubblico, a partire da una delle fiabe più conosciute, quella di Cenerentola: è Cento cenerentole il prossimo spettacolo della Stagione famiglie a teatro del Kismet, in programma domenica 17 dicembre alle ore 18. InQuanto teatro porta a Bari un appuntamento a metà strada tra lo spettacolo e il laboratorio di narrazione, per […]
Aumentano del 7,8% i prezzi delle verdure e del 10,7% quelli della frutta, in controtendenza rispetto all’andamento generale, ma la famiglia pugliese compra meno cibo spendendo comunque di più per il ridotto potere di acquisto con un carrello della spesa sempre più costoso. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti Puglia, sui dati Istat relativi all’andamento […]
Nel 2040 le coppie con figli diminuiranno fino a rappresentare il 25,8% del totale. È quanto emerge dal 57mo rapporto Censis da cui risulta che per quella data le famiglie composte da una sola persona aumenteranno fino a 9,7 milioni (il 37%). Di queste, quelle costituite da anziani diventeranno quasi il 60% (5,6 milioni). Secondo […]
“Nella prima finanziaria abbiamo aumentato l’assegno unico, lo abbiamo aumentato per il primo figlio e poi dal terzo figlio in poi fino a tre anni e poi lo abbiamo aumentato anche in modo forfettario e strutturale per le famiglie numerose che rappresentano il 18% circa dei bambini e dei giovani. Abbiamo già incrementato il provvedimento […]