In dieci anni sono aumentati i lavoratori precari nella scuola, in particolare sono oltre 6mila i docenti e gli ATA in più, rispetto agli anni passati, in Puglia. A denunciarlo Gianni Verga, segretario generale della Uil Scuola Puglia secondo il quale in Regione ci sono “solo politiche al ribasso e nessuna prospettiva”. A prova di […]
Da rifare il concorso ordinario Pnrr per docenti di laboratorio nelle scuole secondarie delle regioni Abruzzo, Emilia Romagna, Marche, Puglia e Umbria. Lo ha stabilito il Tar di Ancona, accogliendo il ricorso proposto da un gruppo di concorrenti difesi dall’avvocato Gaetano Liberoti. Il Tribunale aministrativo ha infatti rilevato la violazione dell’anonimato nell’espletamento della prova pratica, […]
Fino alle 23.59 di lunedì 30 dicembre 2024, sarà possibile presentare la domanda di partecipazione alle nuove procedure concorsuali ordinarie, nell’ambito del cosiddetto “concorso PNRR 2”, per le scuole di ogni ordine e grado. “L’avvio dei nuovi concorsi segna una tappa fondamentale per rafforzare il sistema scolastico italiano”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del […]
Come ogni anno, World Press Photo Exhibition apre le sue porte ai docenti pugliesi. Nell’ambito della mostra fotografica allestita all’interno del Teatro Margherita di Bari e organizzata da Cime, martedì 22 ottobre tutti gli insegnanti della regione sono invitati a partecipare ad un pomeriggio di presentazione e visita guidata alla mostra, volto a condividere le potenzialità educative della […]
“Si rispettano gli obiettivi del PNRR a discapito della stabilizzazione e della continuità didattica. Il Ministero dell’Istruzione su 2.861 posti vacanti di personale docente in Puglia, inspiegabilmente autorizza soltanto 2.181 immissioni in ruolo, non tenendo in debita considerazione gli idonei del concorso 2020 e coloro che hanno superato tutte le prove del concorso straordinario appena […]
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato due bandi che disciplinano le procedure ordinarie per il reclutamento di insegnanti di religione cattolica (IRC) nella scuola dell’infanzia e primaria e nella scuola secondaria. Si tratta di 1.928 posti, ripartiti tra le due procedure: 927 posti per la scuola dell’infanzia e della primaria e […]
In 1.224 non si sono presentati. In Puglia su 6.163 candidati si sono presentati alle prove scritte per il concorso docenti a tempo indeterminato in 4.939 e sono stati ammessi 3.640. I dati sono stati diffusi dal Ministero dell’Istruzione. In tutta Italia i posti a bando sono 44.654. “L’obiettivo che ci siamo prefissi è dare […]
Si terranno a partire da lunedì 11 marzo le prove scritte dei concorsi ordinari per l’assunzione in ruolo dei docenti su posto comune e su posto di sostegno nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria e nella scuola secondaria di I e di II grado. Si tratta di circa 373.000 candidati (69.117 per la scuola dell’infanzia […]
Sono 553.181 le domande presentate in ogni ordine e grado per aggiudicarsi uno dei circa 45mila posti collegati al Pnrr, introdotti dal Dpcm del 15 dicembre 2023 per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria banditi nel dicembre 2023, di recente aumentati con circa 14.000 posti rimasti vacanti. I numeri li fornisce il sindacato Anief secondo […]
Al via i concorsi, con le nuove modalità previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, per l’assunzione in ruolo di oltre 30mila docenti nelle scuole di ogni ordine e grado: i bandi, pubblicati questa mattina sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito, prevedono la copertura di 9.641 posti nella Scuola primaria e dell’infanzia […]
È arrivato il parere pienamente positivo della Commissione europea in merito ai decreti che dettano le regole per lo svolgimento dei prossimi concorsi per il reclutamento dei docenti nelle scuole di ogni ordine e grado. I primi due bandi – infanzia, primaria e scuola secondaria – saranno per circa 30mila posti; i successivi concorsi raggiungeranno […]
“Ho 42 anni e a 39 sono rinata. Succede a tutti o meglio potrebbe succedere a tutti, a me è successo dopo la diagnosi di autismo (una volta denominata sindrome di Asperger): lo ricordo bene il giorno della mia seconda nascita così come ricordo molto bene il mio primo secondo respiro, faticoso, liberatorio a pieni […]