Franchigia per esentare dal pagamento i redditi agrari e dominicali fino a 10.000 euro, e la riduzione del 50% dell’importo da pagare per i redditi tra i 10.000 e i 15.000 euro. E’ quanto dovrebbe prevedere l’emendamento a cui sta lavorando il governo per gli agricoltori. Una norma che riguarderebbe solo gli imprenditori agricoli professionali […]
“Per rilanciare il settore agricolo pugliese oltre a una buona politica regionale serve rintrodurre l’esenzione IRPEF destinata al comparto agricolo e la riduzione sostanziale dei contribuiti Inps”. Lo ha detto Luca Lazzàro, presidente di Confagricoltura Puglia, intervenendo in merito alla necessità di attuare misure immediate per affrontare i problemi che stanno mettendo in seria difficoltà […]
Degoga Pac, Confagricoltura Bari-Bat non ci sta. In una nota recentemente rilasciata il presidente Massimiliano del Core ha evidenziato che “Siamo stati i primi a contestarla. Era necessaria una modifica, ma questa è una proposta debole e insufficiente”. Secondo l’attuale proposta, in particolare, per accedere agli aiuti comunitari, gli agricoltori dovranno lasciare delle quote di […]
Olivicoltori che lasciano le olive sugli alberi, frantoiani che non avviano la molitura, giacenze abbondanti: è l’annata più difficile a memoria degli olivicoltori e i trasformatori pugliesi. Molti, secondo fonti Confagricoltura e Associazione frantoiani di Puglia (Afp), stanno scegliendo di non partecipare a questa campagna 2022. Oltre all’annata caratterizzata da una scarsa produzione, più bassa […]
“I principali invasi pugliesi sono in una situazione meno critica di quella che si presentava l’anno scorso (giugno 2021) ma questo non vuol dire che in Puglia non ci sia un problema cronico di siccità. Il riutilizzo delle acque reflue trattate e un miglior uso degli schemi idrici possono fornire significativi benefici ambientali, sociali ed […]
“Da alcuni giorni ci arrivano notizie di aziende agricole che lamentano la difficoltà di trovare lavoratori nonostante offrano regolari contratti”, ad accendere i riflettori sulla mancanza di manodopera è il presidente di Confagricoltura Puglia Luca Lazzàro. “La situazione è generale e riguarda tutte le nostre produzioni ortofrutticole. Ma, in questi giorni, il problema è più […]
Nonostante le precipitazioni di questi giorni, in Puglia si registrano primi segnali di siccità che fanno temere un ritorno al 2020, anno in cui la regione subì una drammatica carenza d’acqua. Sono mancate sia le piogge che le nevicate in montagna, salvo brevi comparse, e a risentirne sono prima di tutto i bacini idrici, in sensibile […]
Nella mattinata di domani, alle ore 10, Confagricoltura Puglia terrà a Bari nella propria sede di via Giovanni Amendola, un incontro con i parlamentari del territorio, l’assessore all’Agricoltura Donato Pentassuglia e capigruppo al Consiglio regionale per affrontare i temi della PAC e dell’olivicoltura. Obiettivo, discutere il tema riguardante l’applicazione della nuova Pac. Le prossime settimane […]
“Se la Pac passasse così com’è, con un 15% di trasferimenti in meno rispetto al periodo 2014-2020, in Puglia sarebbero a serio rischio non solo le aziende ma una parte dei 900mila posti di lavoro del comparto agroalimentare”. E’ quanto ha dichiarato il presidente di Confagricoltura Puglia Luca Lazzàro sottolineando le forti preoccupazioni degli agricoltori […]
Pac, Psr, tecnologia, innovazione: sono solo alcuni dei temi affrontati dal presidente di Confagricoltura Bari-Bat, Michele Lacenere, durante l’Assemblea che si è svolta questa mattina a Bari, in Villa de Grecis, alla presenza del presidente nazionale dell’organizzazione, Massimiliano Giansanti, del governatore pugliese Michele Emiliano, del direttore di Confagricoltura, Francesco Postorino, e del direttore di Confagricoltura […]
Per il settore agrumicolo (mandarini e clementine) si stima una perdita di valore della produzione che supera 70 milioni su un totale di oltre 170 milioni di euro, danno che peserà in gran parte sulla Puglia, regione tra le prime tre in Italia per produzione di agrumi. Un dato drammatico per Confagricoltura Puglia che richiede un […]
La presenza sempre più frequente di ungulati nelle aree urbane e la loro diffusione incontrollata, causa di gravi incidenti stradali e danni ingenti alle aziende agricole, pone la necessità di risolvere urgentemente la questione della fauna selvatica, con un programma condiviso ed efficace. Lo afferma Confagricoltura, a fronte dell’aumento dei casi di cronaca, con morti […]