Sono quasi 15mila gli ospiti per Capodanno e inizio d’anno a tavola negli agriturismi pugliesi spinti dalla tendenza a ricercare la buona tavola, ma anche la tranquillità, lontano dalle preoccupazioni e dal caos delle città, complici le previsioni meteo favorevoli. E’ quanto stima la Coldiretti Puglia, sulla base delle indicazioni degli agriturismi di Campagna Amica […]
L’82% delle famiglie italiane chiede un piano pubblico per salvaguardare la salute dei propri figli, sempre più “drogati” di energy drinks, merendine e cibi ultra-trasformati, una vera e propria dipendenza che crea enormi pericoli per il loro sviluppo. Un grido d’allarme da parte dei genitori che vedono fallire il ricorso a divieti o altre forme […]
Continua ad essere un miraggio la pioggia in Puglia, con i quantitativi di acqua negli invasi artificiali scesi a 36,76 milioni di metri cubi d’acqua, pari a -72% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, uno scenario che si aggrava pesantemente ai danni dell’agricoltura pugliese che perde così quasi il 50% del cibo e dei prodotti […]
Il cibo passepaurtout per parlare di scienza, salute, territorialità, ambiente, sport, piacere, cura e benessere. Nel CiBari Village, in Piazza del Ferrarese e nell’ex Mercato del Pesce a Bari si farà questo, dal 28 al 30 ottobre prossimi. Non c’è bisogno di scomodare Ippocrate (460 a.C – 377 a.C.) per comprendere come la salute sia “una ricetta senza tempo” […]
Lascia il cibo del cane ai pieni della cattedrale. È accaduto a Bari, a denunciarlo Michele Fanelli, del circolo Acli Dalfino che ha voluto condividere quanto accaduto sui social evidenziando la buona volontà di un cittadino, Davide, che ha ripulito tutto, ringraziandolo pubblicamente. “Guardate cosa ha lasciato una ragazza dopo aver dato da mangiare al […]
Proteggere il monumento della colonna infame costantemente preso d’assalto da ragazzini e adulti. È l’obiettivo di Michele Loconsole, professore e guida turistica che ormai da tempo narra della città di Bari, in particolare del borgo antico, sul social Tik Tok. Dai selfie, a chi ci si siede sopra senza pensare ai possibili danni per il […]
Quattro italiani su 10 sono in eccesso ponderale, uno su dieci obeso. E non decolla il consumo delle cinque porzioni giornaliere di frutta e verdura raccomandate dalle linee guida per una corretta alimentazione. Se è vero infatti che pochi italiani adulti nella fascia 19-69 anni, il 3%, dichiarano di non inserirle nei propri pasti, meno […]
E’ il cibo la prima ricchezza della Puglia con un valore stimato della filiera agroalimentare allargata che ha superato i 3 miliardi di euro e rappresenta il simbolo più riconosciuto e più attrattivo della regione in Italia e all’estero. Ad affermarlo è Coldiretti Puglia, con l’analisi del Centro Studi Divulga diffusa in occasione della prima […]
Sulle tavole di quasi quattro famiglie su cinque (78%) si riciclano gli avanzi di capodanno e pranzo del 1° gennaio che vengono riutilizzati in cucina anche per una crescente sensibilità verso la riduzione degli sprechi per motivi economici, etici e ambientali. E’ quanto emerge dalla analisi di Coldiretti Puglia, dalla quale si evidenzia che dai […]
Il buon cibo è sempre più al centro delle scelte di chi viaggia, specie in Italia, dove secondo una ricerca di Skyscanner un quarto dei viaggiatori (24%) dichiara di aver programmato un viaggio in funzione di un ristorante specifico in cui desiderava mangiare, mentre quasi la metà (49%) afferma che lo farebbe volentieri. Gustare la […]
Quasi 1 italiano su 3 (31,6%) in viaggio all’estero per lavoro o in vacanza cerca locali e ristoranti dove può mangiare italiano all’estero per non rinunciare ai sapori di una tavola considerata la migliore del mondo e candidata dal Governo a diventare patrimonio immateriale dell’umanità per l’Unesco, ma 3 volte su 4 si è imbattuto almeno […]
Un fardello medio di 146 kg di cibo sprecato o perso per ciascun italiano costato 385 euro per un totale di 22,8 miliardi, che ha generato quasi 0,40 kg di emissioni di CO2 a persona. E’ quanto riporta il Centro Studi Divulga nel paper “Spreco e fame” pubblicato in occasione della Giornata Internazionale. Secondo la […]