Dimensione aziendale, precarietà e formazione: sono i tre principali elementi di criticità per quanto riguarda gli infortuni sul lavoro in Italia, secondo gli approfondimenti dell’Osservatorio permanente sugli infortuni e sulle malattie professionali in Emilia-Romagna. Un dato su tutti è emblematico: un infortunio mortale su 20 avviene nei primi sette giorni di lavoro. I dati nazionali, […]
La segretaria generale della Cgil Puglia, Gigia Bucci, ha criticato duramente la decisione del governo di impugnare la legge regionale sul salario minimo. “In un Paese che arretra sul piano economico e industriale, con salari sempre più bassi e redditi erosi dall’inflazione, mentre la povertà cresce, la priorità del governo è bloccare una norma che […]
La segretaria generale della Cgil Puglia, Gigia Bucci, ha rivolto un appello alla Regione Puglia affinché sospenda “gli accordi di programma in essere per quelle aziende che applicano contratti vergogna, e ce ne sono nel nostro territorio. Si tratta di accordi che riportano le lancette della storia del settore a oltre vent’anni fa”. È accaduto […]
“Non possiamo essere complici dello smantellamento che questo governo sta attuando sugli enti locali, con un taglio di 3 miliardi e 200 milioni per il periodo 2025-2029 fino ad arrivare ad oltre 5 miliardi entro il 2037, per non parlare del turn over al 75% con effetti negativi persino sulle programmazioni di personale già approvate, […]
Sono più di 149mila i cittadini stranieri residenti in Puglia al 31 dicembre 2023: 149.477 per l’esattezza, ovvero il 3,8% della popolazione regionale. È quanto emerso da alcuni dei numeri illustrati durante la presentazione del Dossier statistico immigrazione 2024, giunto alla 34esima edizione e una delle più importanti indagini promosse annualmente in Italia sul fenomeno […]
“Fermate le guerre, il tempo della pace è ora”, è questo lo slogan della manifestazione indetta dalla Cgil in corso a Bari. Obiettivo, chiedere il cessate il fuoco a Gaza, in Medio Oriente e in tutti i conflitti armati del mondo in corso. La manifestazione, che si terrà anche in altre città come Firenze, Cagliari, […]
“Il lavoro in sicurezza non può diventare una roulette russa”. Inizia così la denuncia di Barbara Neglia, Segretaria Regionale Filcams CGIL dopo l’assalto al portavalori avvenuto in mattinata in cui è rimasta ferita una guardia in seguito a scontro a fuoco con i malviventi. “Ennesima tragedia sfiorata questa mattina – prosegue Neglia – diventa difficile […]
“La battaglia per la sicurezza sui luoghi di lavoro è ancora lunga e impegnativa”. Così Michele Valente, segretario della Cgil Bat, in merito all’incidente avvenuto in mattinata a Bisceglie, nel nord Barese, dove un uomo di 58 anni, titolare di una ditta, è morto folgorato mentre era impegnato nelle operazioni di potatura di un albero. […]
Si è svolto ieri pomeriggio l’incontro tra l’amministrazione regionale pugliese e le Organizzazioni Sindacali sull’avvio del percorso amministrativo che dovrà portare alla rete scolastica regionale del 2025/26. Con la pubblicazione delle linee di indirizzo per il dimensionamento e il riordino dell’offerta formativa, i sindacati hanno presto atto del fatto che anche il prossimo sarà un […]
“Sconcertante quanto accaduto oggi presso un liceo di Bari, dove, nel corso dell’attività didattica e quindi con il pieno coinvolgimento di numerosi alunni delle classi quinte, alcuni esponenti della Cgil avrebbero apertamente attaccato il Governo e i partiti che lo sostengono”. Così in una nota il parlamentare della Lega, Rossano Sasso. “Non si sarebbe trattato […]
Al via lo sciopero proclamato dal Cgil e Uil a sostegno della sicurezza del lavoro, per una “giusta riforma fiscale” e per “un nuovo modello sociale di fare impresa”: la protesta sarà di quattro ore per tutto il settore privato e di otto ore per l’edilizia e per l’Emilia Romagna, estensione decisa dopo il grave […]
Due ore di sciopero a fine turno, domani mercoledì 21 febbraio, sono state decise dalle categorie nazionali degli edili e dei metalmeccanici di Cgil e Uil a seguito del crollo di Firenze, in cui hanno perso la vita 4 operai e un quinto risulta ancora disperso. “Un tema, quello della sicurezza sul lavoro – spiega […]