Arriva la condanna definitiva della Corte di Cassazione per i titolari del Circo Martin, Eusanio Martino e Adam Caroli, responsabili di maltrattamento nei confronti dei molti animali esotici protagonisti di decine di spettacoli sotto il tendone allestito nel 2014 ad Arzachena, in Sardegna. Tigri, leoni, cammelli, un ippopotamo e un’elefante, e poi ancora serpenti e […]
Non è reato tenere lo stereo altissimo tutto il giorno, perfino quando si esce di casa, a meno che non disturba tutto il condominio. È quanto affermato dalla Corte di cassazione che, con la sentenza n. 44261 del 3 dicembre 2024, ha accolto il ricorso di una coppia accusata di rumori molesti dai vicini di […]
Risarcimento del danno da choc per chi ha mangiato la zuppa con insetti, anche al caso di un soggetto che, dopo aver acquistato del cibo mal conservato, lo ha mangiato sentendosi male sia fisicamente che psicologicamente. E allora venendo al caso in esame anche il danno da fobia può essere risarcito. Infatti il soggetto ha […]
Frequentemente si asserisce, quasi in modo certo, l’irrilevanza ai fini del giudizio sul rapporto di lavoro, delle condotte poste in essere dal lavoratore al di fuori della sfera lavorativa. Tale affermazione, tuttavia, non può essere condivisa in senso assoluto e scontato, viceversa, un importante limite, legato alla valutazione circa l’incidenza dei comportamenti attuati sul vincolo […]
Quando il cliente scivola rovinosamente sulla soglia di marmo, riportando gravi lesioni, il negoziante è responsabile penalmente e quindi è tenuto a risarcirlo. Ma non solo: è del tutto irrilevante che piovesse e che il passo fosse frettoloso. È quanto affermato dalla quarta sezione penale della Corte di cassazione che, con la sentenza n. 41393 […]
Nel nostro Paese, i lavoratori che a fine 2023 hanno utilizzato il buono pasto per la loro pausa pranzo sono 3,5 milioni di questi il 20% lavora nel pubblico impiego (pari a 700mila persone). Offerti da più di 150mila imprese ai propri collaboratori i buoni pasto vengono accettati da oltre 170mila esercizi convenzionati. I percettori […]
Stop ai furbetti del reddito di cittadinanza. Così rischiano il carcere per avere reso dichiarazioni false: ottenere indebitamente il beneficio del Reddito di Cittadinanza espone al rischio di reclusione. Niente tenuità del fatto a chi presenta false dichiarazioni incassando solo qualche mese il reddito di cittadinanza. Chi presenta false dichiarazioni incassando per solo pochi mesi […]
L’inquinamento acustico è una realtà che spesso si è costretti a sopportare, ma nel caso in cui la situazione diventa intollerante si configura il risarcimento dei danni. Anche il Comune, infatti, paga il danno da vacanza rovinata. Sono risarciti i villeggianti che non hanno potuto godere della seconda casa di cui sono proprietari perché l’amministrazione […]
Lastre da segnalare, materiale di sicurezza fino a un metro da terra, scattano aggravante per il sinistro e perseguibilità d’ufficio. Anche al locale commerciale si applicano le norme antinfortunistiche. È quanto emerge dalla sentenza 8380/24 pubblicata il 27 febbraio 2024 dalla quarta sezione penale della Cassazione avverso sentenza dell’11/01/2022 del Tribunale di Ancona. Nello specifico […]
Stretta della Cassazione sui furbetti del badge: può essere licenziato non solo chi timbra il cartellino o se lo fa firmare da un collega e poi non è sul posto di lavoro, ma anche chi, dopo essere entrato in ufficio, ne esce nella pausa pranzo senza neanche preoccuparsi di strisciare il badge. Insomma, il fatto […]
Le coppie sposate e entrate in crisi, come prevede la riforma Cartabia, possono presentare al giudice domanda congiunta e cumulativa per la separazione e il divorzio, in questo modo si avvia lo scioglimento del matrimonio con uno scenario di maggiore stabilità degli accordi in modo da evitare capovolgimenti futuri e incertezze della situazione economica. A […]
Non integra il reato di molestie su Instagram e Facebook. Lo ha chiarito la Corte di cassazione, con la sentenza 40033/23 pubblicata il 3 ottobre 2023 dalla prima sezione penale. Accolto il ricorso dell’imputata: è assolta perché il fatto non sussiste mentre il sostituto pg concludeva per l’inammissibilità. Cade la condanna a due mesi d’arresto […]