FEATURED
FEATURED
FEATURED
FEATURED
Che cos’è l’anidride solforosa (SO2), elemento tanto discusso e talvolta detestato dei vini?rnrnSi tratta di un gas incolore, acre, irritante per gli occhi e le vie respiratorie. Su soggetti sensibili, è possibile responsabile di reazioni allergiche cutanee, di emicrania e di ridotto assorbimento della vitamina B.rnrnL’Unione Europea regola il suo utilizzo: deve essere inferiore ai […]
Amiche ed amici gourmet,rnrnin tutti questi anni ho sempre recensito i vari Chef “degustati” cercando quel pizzico d’ironia, quel tocco di follia, e quel po’ di pazzia, per rendere il tutto “condito” e gradevole al palato del lettore. Nel caso dell’ottimo Felice ho invece derogato al mio standard descrittivo preferendo un’ipotetica intervista direttamente…sul piatto.rnrnEcco cosa […]
Linguadoca, Sain-Jean-de-Minervois, macchia mediterranea, un altopiano bianco di origine calcarea, sette ettari di vigneto a 320 metri sul livello del mare: Anne Marie Lavaysse, il figlio Pierre e Rosalie, la mucca, custodiscono il Petit Domaine de Gimios. Non solo una vigna, ma contemporaneamente orto e frutteto. Un posto coltivato eppure selvaggio, in cui ogni elemento […]
Quando finalmente maggio decide di fare il suo mestiere fino in fondo, ci sono luoghi che sbocciano di profumi e colori come margherite nei campi. Uno di questi è la Taverna Le Rune a Torre a Mare. Se poi aggiungete che in questo periodo i tramonti si colorano di un bel rosso vivo ecco che […]
I disciplinari di produzione sono stati creati per salvaguardare e garantire l’identità dei vini italiani. In ordine di prestigio – ma non per forza di qualità – si tratta di:rn rn DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita): rimanda alla provenienza geografica di un vino e alle sue norme di produzione. Viene conferita dopo almeno […]
ANel nord est italiano esiste una deliziosa città, dalle strane tradizioni gastronomiche, i cui abitanti vengono peraltro identificati con l’appellativo “magna gati”: Vicenza. Bomboniera palladiana silenziosamente assopita tra le colline, svela a sguardo più attento aspetti inediti e divertenti.rnrnNei boschi circostanti, coloriti cacciatori regalano alle tavole di chi le sa apprezzare spiedi dall’aspetto rinascimentale. Ogni […]
C’era una volta in un paesino poco distante da Bari, un antico luogo nelle cui sale e cucine si aggirava un giovane cuoco dalla barba color sale & pepe: Angelo Sabatelli detto “il Genio”.rnrnPotrebbe iniziare così un libro di fiabe per lettori gourmet. Solo che in questo caso si tratta di descrivervi la pura realtà […]
rnrnL’immagine è questa: concerto di capodanno viennese con musica del valzer di Radetzky.rnrnGiulio Cantatore e il suo Angolo Divino potremmo immaginarli proprio così.rnrnGiulio entra in scena, le bottiglie e bicchieri accordati alla perfezione, salumi e formaggi come spartiti e commensali in platea in trepidante attesa.rnrnE’ uno spettacolo di gusto questo luogo.rnrnUn continuo crescendo di sapori […]
Vino naturale, biologico, biodinamico: che cos’è?rnrnQuali sono le vere differenze con la produzione convenzionale?rnrnCome districarsi nello scegliere una bottiglia?rnrnIl vino è cultura materiale dei popoli, espressione della biodiversità, narratore di territori.rnrnIl vino è massificazione del gusto, impersonale e modaiolo.rnrnIl vino è se stesso e il suo contrario.rnrnIl primo errore da non commettere è descriverlo in […]
L’Abruzzo è nostra regione sorella per tante ragioni, prime fra tutte la vicinanza geografica, la diversificata offerta paesaggistica e la mentalità. Spesso per il Pugliese e l’Abruzzese non c’è regione più bella della propria; ci accomuna un campanilismo un po’ acritico e simpatico; ci piace vivere la piazza ed esaltare le ricette della nonna. Ma […]
Tecnicamente trattasi di “trattoria da urlo”. Una celebrazione del cardoncello degna del mitico don Antonio degli anni ’70! Ci sono stato qualche sera fa grazie all’invito di due noti gourmet di zona.rnrnNicola e Mariella. Ambiente molto familiare, tavolate con nonne e nipoti, zie e commare, un tripudio di suoni d’altri tempi, inebriati dal profumo persistente di […]
Amiche e amici gourmet è con l’acquolina alla bocca che vi segnalo questa autentica Mecca de gusto della nostra città. Incamminandosi in Stada dè Gironda (scesa di San Michele) che a sua volta sfocia in Strada degli Orefici si giunge al 25 di piazza Mercantile. Il profumo delle antiche viuzze della città vecchia è inevitabilmente […]