Nel 2024 in Italia sono stati segnalati al Sistema epidemiologico integrato dell’epatite virale acuta (Seieva), coordinato dall’Istituto superiore di sanità (Iss), 189 casi di epatite B acuta, di cui 11 in Molise. Tra le regioni meridionali il Molise risulta essere quella più esposta, insieme alla Campania (11 casi). Seguono, Puglia (7), Sicilia (4), Calabria (1), nessun caso segnalato in Basilicata. Dal quadro nazionale risulta che i soggetti più colpiti sono quelli di età compresa fra i 35 e i 54 anni. Come negli anni passati si osserva una percentuale molto più alta di casi in soggetti di sesso maschile (82%). I fattori di rischio più frequentemente riportati sono l’esposizione a trattamenti di bellezza quali manicure, piercing e tatuaggi (38,2% dei casi), le cure odontoiatriche (27,9%) e i comportamenti sessuali a rischio (25,4% dei casi di età maggiore o uguale a 16 anni). Inoltre, l’esposizione nosocomiale (ospedalizzazione, intervento chirurgico, emodialisi o trasfusione di sangue) è riportata dal 16,2% dei casi. Dal report si apprende che nel 2024 in Molise non sono stati segnalati casi di Epatite A, E, C.
In Molise nel 2024 segnalati 11 casi di Epatite B acuta
E' la regione più esposta tra quelle meridionali
Pubblicato da: redazione | Ven, 28 Marzo 2025 - 16:31

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.
Bari, il Redentore risponde a ‘Fuori...
Riceviamo e pubblichiamo la replica di don Pasquale Martino, direttore del...
redazione
- 10 Aprile 2025
Messo a punto un pacemaker più...
E' più piccolo di un chicco di riso; non ha bisogno...
redazione
- 10 Aprile 2025
Falsi Green pass, a Bari in...
È cominciata oggi, in tribunale a Bari, l'udienza preliminare a carico...
redazione
- 10 Aprile 2025
Banca Popolare di Bari, il caso...
"La Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario, finanziario e assicurativo...
redazione
- 10 Aprile 2025