DOMENICA, 20 APRILE 2025
80,740 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,740 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Bari, all’auditorium “Nino Rota” un concerto dedicato a Beethoven

Pubblicato da: redazione | Gio, 9 Febbraio 2023 - 14:25
Claude-Villaret-3

Proseguono i concerti dell’Orchestra sinfonica della Città metropolitana di Bari dedicati a Beethoven.  Domani, venerdì 10 febbraio, alle ore 20.00, nell’Auditorium Nino Rota a Bari, si terrà un nuovo appuntamento con il ciclo “Da Bari all’Europa. Il Sinfonismo Beethovenian” dedicato, questa volta, alla Seconda Sinfonia del grande musicista e compositore tedesco (Biglietto unico € 5,00 e € 1,00 per studenti di ogni ordine e grado).

 Il concerto, diretto dal maestro svizzero Claude Villaret, vedrà la partecipazione del soprano Martina Tragni, una delle giovani eccellenze artistiche che si alterneranno sul palco nel corso della stagione 2023 dell’ICO. Il programma musicale prevede l’“incontro” di due artisti pugliesi, Niccolò Piccinni e Gaetano Latilla, con uno dei pilastri del classicismo universale quale appunto Ludwig van Beethoven.  Di Niccolò Piccinni saranno eseguiti i seguenti brani: Sinfonia, Aria di Lisetta, Non importa se il suo sposo e Non voglio sospiri da Il Finto Astrologo ossia Il mondo della Luna (inedito con revisione dell’ICO Bari a cura di Paolo Messa). Sarà, poi, la volta della Sinfonia in Fa di Gaetano Latilla con revisione a cura di Adriano Cirillo.

La seconda parte del concerto è dedicata all’esecuzione della Seconda Sinfonia, un’opera pervasa di allegria e tristezza, velocità e lentezza, inquietudine e tranquillità. Composta tra il 1800 e il 1802 per poi essere eseguita il 5 aprile 1803 nel Theater an der Wien di Vienna, la Seconda Sinfonia coincide con il momento più doloroso e scoraggiante della vita dell’autore di fronte al manifestarsi della sua sordità in forma acuta.  A partire da questo concerto i programmi di sala di guida all’ascolto sono scritti dagli studenti del corso di laurea DAMS dell’Università degli Studi Bari, coordinati dal docente Lorenzo Mattei.  Il concerto sarà replicato, sabato 11 febbraio, alle ore 20.00, nel Teatro Comunale di Corato, nell’ambito della stagione concertistica. L’ingresso è libero, fino ad esaurimento dei posti consentiti.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Nuovo strumento di screening per cogliere...

Cogliere tempestivamente il disagio psicologico nei pazienti oncologici per migliorare il...
- 20 Aprile 2025

Bari, aperture straordinarie dei mercati cittadini...

Il settore Polizia annonaria, Ecologia e Attività produttive rende noto che,...
- 20 Aprile 2025

Bari, controlli in centro: 174 persone...

Ieri, la Polizia di Stato ha predisposto un dispositivo interforze ad...
- 20 Aprile 2025

Pasqua? Dalle uova agli ortaggi: i...

Dagli ortaggi, alle torte salate, fino alle uova. Sono solo alcune...
- 20 Aprile 2025