MERCOLEDì, 02 APRILE 2025
80,327 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,327 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Farà caldo fino a novembre in Puglia: buone notizie per il caro bollette. “Ma rischio eventi estremi con le piogge”

Pubblicato da: Adalisa Mei | Mar, 20 Settembre 2022 - 06:30
foto freepik

Almeno fino a novembre non dovremmo preoccuparci per la bolletta del gas: non servirà accendere i termosifoni. Possiamo tirare ancora un respiro di sollievo per almeno un mese. O forse anche più. Le giornate saranno infatti ancora caratterizzate da un clima mite. “I primi freddi arriveranno per novembre e dicembre”, assicura infatti il colonello Vitantonio Laricchia, meteorologo.

“Per parlare di freddo è ancora prematuro – precisa –  Ottobre rimane un periodo di caldo anomalo. Non si tratta di una previsione, ma è un orientamento climatico del tempo. Il clima si è stabilizzato. E’ tipicamente settembrino, con temperature nella media del periodo almeno fino a sabato. Poi i venti si orienteranno da scirocco e le temperature tenderanno a risalire intorno ai 32 gradi.  Ma da domenica arriva una perturbazione atlantica con piogge. Il cielo si andrà a coprire con nubi medio alte e stratificate, le prime piogge dalla dorsale appenninica cominceranno ad interessare prima il Salento e poi nella nottata di domenica e lunedì dovrebbero andare ad interessare l’intera Puglia”.

Il colonello assicura: “Ci aspettano ancora settimane di caldo, almeno sino a novembre, con il rischio che l’infiltrazione di correnti fredde porti a nuovi eventi estremi come grandini e alluvioni. Ci troviamo inoltre in un periodo di siccità da maggio ad ora con le piogge torrenziali che sono cadute solo per 24-36 ore. L’acqua quindi che  precipita su un terreno secco, quasi cementificato e che non assorbe, porta a quegli eventi estremi che si stanno verificando, per esempio nelle Marche. I danni all’agricoltura tra l’altro sono gravissimi”.

“Il nubifragio e gli eventi estremi sono causati dall’aria fredda che arriva da nord: come è successo venerdì scorso con 36 gradi – prosegue Laricchia –  Quindi le temperature calde se possono in qualche modo essere una buona notizia per la questione dei riscaldamenti e il relativo problema energetico, non lo sono per quanto concerne eventi climatici estremi come grandinate e piogge torrenziali”.

“Almeno fino alla settimana prossima eventi estremi non ce ne saranno – precisa infine Laricchia- perché il vento di scirocco che arriverà da sabato, porta l’annuncio di una perturbazione atlantica, quindi dolce”.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Edison realizza nel Foggiano due nuovi...

Saranno realizzati nel Foggiano, per un investimento complessivo di 80 milioni...
- 1 Aprile 2025

Bari, Polizia locale verso lo sciopero:...

"Giù le mani dalla Polizia Locale di Bari": questa la richiesta...
- 1 Aprile 2025

Agricoltori contro i dazi di Trump:...

All’arrivo dei dazi di Trump, con impatti molto gravi per l’agricoltura...
- 1 Aprile 2025

Nel weekend a Roma gli Stati...

Gli 'Stati generali della protezione civile' si riuniscono a Roma dal...
- 1 Aprile 2025