MERCOLEDì, 16 APRILE 2025
80,662 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,662 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Bari, al San Paolo bimbi a scuola tra cavi scoperti e ruggine: “Periferie dimenticate dal Comune”

Pubblicato da: Francesca Emilio | Mer, 10 Novembre 2021 - 16:00
Chiaia San Paolo scuola

Gradini rotti, ringhiere arrugginite e giardino lasciato all’incuria. E’ quanto sono costretti a vedere e vivere ogni giorno i bambini che frequentano la scuola primaria Chiaia, al San Paolo. A raccontarlo a Borderline24 è Chiara Riccardi, consigliere del Municipio 3 e capogruppo del M5s, in seguito a una serie di segnalazioni da parte dei genitori effettuate a lei e al suo collega, Catalano Giuseppe (Consigliere Municipio 3, M5s), che ha subito informato la commissione Lavori Pubblici del Municipio, del quale fa parte, per effettuare un sopralluogo.

“Ci hanno girato una serie di foto – ha sottolineato Riccardi – queste evidenziano diverse problematiche”. Dai gradini rotti, con pezzi mancanti, alle ringhiere completamente arrugginite “alla portata dei piccoli”, ma non solo, anche un grande giardino “con tanto potenziale”, completamente abbandonato a sé stesso. Sono solo alcune delle problematiche portate all’attenzione della consigliera che chiede maggiore attenzione per il quartiere, soprattutto per la sicurezza dei più piccoli che frequentano quotidianamente quegli spazi.

“Credo questa incuria sia da attribuire all’amministrazione comunale – ha proseguito – sia come genitore, sia come educatrice, vedere questo giardino lasciato così mi fa rabbia. Non è l’unico del quartiere. Al San Paolo ci sono scuole con un grandissimo potenziale nelle quali si potrebbero promuovere iniziative come l’outdoor education, previste dai protocolli, soprattutto in questo momento di emergenza sanitaria. Ma risulta impossibile se le scuole sono in queste condizioni” – ha sottolineato ricordando poi un post sui social dell’assessore Paola Romano in cui la stessa annuncia fondi per 6 milioni di euro per la riqualificazione degli spazi esterni delle scuole.

“Quale occasione migliore se non questa per occuparsi delle scuole del San Paolo, spesso dimenticate? – ha proseguito Riccardi –  una mamma mi ha portato l’esempio dei soldi spesi per i murales. Non ho nulla contro i murales, si tratta di un progetto regionale di rigenerazione urbana, che dunque non ha tolto nulla alle scuole, ma quell’azione politica ha voluto educare alla bellezza. Si dice spesso che questa salverà il mondo, io ci credo, ma non è pensabile che i bambini arrivino a scuola e vedano cose rotte e arrugginite o giardini incolti. Bisognerebbe insegnar loro da piccoli l’educazione alla bellezza. Qui si tratta anche di sicurezza. Voglio ricordare al sindaco Decaro e agli assessori Romano e Galasso che bisogna investire sull’educazione, senza dimenticare le periferie” – ha concluso.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Laura honoris causa alla Bicocca al...

Università di Milano-Bicocca ha conferito la laurea honoris causa in Scienze...
- 16 Aprile 2025

Ad Altamura un nuovo ambulatorio per...

La prevenzione come prima forma di cura della propria salute: ad...
- 16 Aprile 2025

Bari, riaprono al pubblico gli uffici...

La prossima settimana riapriranno al pubblico gli uffici della ripartizione Patrimonio...
- 16 Aprile 2025

Rigenerazione urbana a Bari, quarto incontro...

Si è svolto ieri,  negli Spazi BIMP del Politecnico di Bari,...
- 16 Aprile 2025