MARTEDì, 01 APRILE 2025
80,302 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,302 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Bari, 12mila fuori corso all’Università. La proposta: “Rinuncia agli studi e reimmatricolazione”. Scoppia la polemica

Pubblicato da: Samantha Dell'Edera | Sab, 1 Giugno 2019 - 17:00
ateneo

Mentre l’Università di Bari è alle prese con la scelta del nuovo rettore, scoppia il caos fuoricorso. Durante l’ultimo senato accademico il direttore generale, vista la presenza di ben 12mila studenti non in regola con il percorso di studi, ha presentato una proposta che ha fatto davvero molto discutere. E che è stata respinta (temporaneamente).

La proposta

La proposta prevedeva di invitare tutti gli studenti fuori corso a presentare istanza di rinuncia agli studi  in bollo, esonerandoli dal pagamento delle tasse e dei contributi per gli anni accademici precedenti. Per poi reimmatricolarli allo stesso corso, convalidando gli esami già tenuti. Oltre all’attivazione di corsi intensivi e di tutoraggio.  In questa maniera l’Ateneo vedrebbe azzerare il numero di fuori corso potendo usufruire quindi di maggiori finanziamenti mentre gli studenti non si troverebbero a pagare tasse elevate (secondo quanto previsto appunto per chi è fuori corso).

La bocciatura

Tutte le rappresentanze studentesche hanno espresso in Senato le proprie perplessità circa la realizzabilità di tale proposta.
I senatori di UP non si sono “opposti” alla proposta in sé  ma hanno sollevato numerose perplessità, nonché la necessità di un intervento di monitoraggio della condizione degli studenti fuori corso.

“Dobbiamo domandarci – ci spiega Maria Ragno, senatrice per la coalizione Up – perché gli studenti vanno fuori corso. Dipende dal fatto che molti non riescono a pagare gli studi e quindi devono lavorare contemporaneamente? O dai cosiddetti esami killer sui quali bisognerebbe fare una opportuna valutazione?”.

Più drastici i ragazzi di Link:

“La questione dei fuoricorso non deve essere conosciuta solo da noi studenti e dall’amministrazione: la proposta avanzata nella scorsa seduta del Senato Accademico è vergognosa.  Non ci si deve comportare da Ponzio Pilato davanti ad un problema strutturale che riguarda ciascuno dei 45.000 studenti baresi: prima bisogna fare i conti con la realtà, guardando alle reali condizioni in cui svolgiamo lezioni, esoneri ed esami, al rapporto con la ricerca, alle biblioteche e al materiale didattico”.


Si è deciso quindi di istituire una commissione ad hoc per affrontare il problema. Per ora la proposta è stata solo rimandata.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Come riconoscere il pesce fresco, in...

E’ arrivata in Puglia la ‘Pesca Amica’, una intera giornata dedicata...
- 31 Marzo 2025

Bari, al via il focus di...

La Puglia ha compiuto significativi progressi in ambito sanitario, raggiungendo gli...
- 31 Marzo 2025

In Puglia diminuisce la popolazione, tasso...

La popolazione della Puglia continua a diminuire. Al 1° gennaio 2025,...
- 31 Marzo 2025

Bari, Carmelo de Palma sarà beato:...

Il barese Carmelo de Palma diventerà beato. È quanto avverrà in...
- 31 Marzo 2025