MERCOLEDì, 16 APRILE 2025
80,663 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,663 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Spiagge più belle d’Italia, la Puglia perde due Bandiere blu: ecco le 13 premiate

Pubblicato da: redazione | Ven, 3 Maggio 2019 - 13:00
Spiagge Grotta della Poesia, Roca Vecchia (LE) Puglia

Sono 385 le spiagge più belle d’Italia con la Liguria che guida la classifica nazionale davanti a Toscana e Campania, la Puglia è solo sesta con sei bandiere.

Sono le Bandiere Blu 2019 assegnate dalla Foundation for Environmental Education (FEE) a 183 comuni, 8 in più rispetto ai 175 dello scorso anno, 12 sono i nuovi ingressi, mentre 4 sono usciti. Premiati anche gli approdi turisti che quest’anno sono 72. Le spiagge italiane premiate in base ai 32 criteri di sostenibilità (dalla qualità delle acqua alla raccolta differenziata) corrispondono circa al 10% di quelle premiate a livello mondiale. In particolare, la Liguria sale a 30 località con tre nuovi ingressi (Imperia, Riva ligure e Sanremo) e guida la classifica nazionale, segue la Toscana con 19 località, la Campania rimane a 18 Bandiere, con 15 località seguono le Marche che perdono due Bandiere ma segnano un nuovo ingresso. La Sardegna è presente con 14 località con un nuovo ingresso, mentre la Puglia conquista una nuova località e raggiunge 13 Bandiere ma ne perde due rispetto all’anno scorso. Saldo negativo, quindi.

Nella lista entra Maruggio con la spiaggia ‘Acqua Dolce’, che nel Tarantino si aggiunge così alle Bandiere Blu di Ginosa e Castellaneta Marina. Andando a confrontare i dati del 2018, si nota subito che il programma europeo ha depennato Rodi Garganico – new entry lo scorso anno in provincia di Foggia – e Melendugno, nel Leccese. Riconferma, invece, per tutte le altre spiagge premiate lo scorso anno: Otranto, Castro e Salve nel Leccese, Fasano, Carovigno e Ostuni nel Brindisino, Peschici e Zapponeta nel Foggiano, Polignano a Mare nel Barese e le già citate Ginosa e Castellaneta nel Tarantino.

 La Calabria va a quota 11 con due nuovi ingressi, mentre l’Abruzzo sale a 10 con l’ingresso di un lago. Il Lazio arriva a 9, con una nuova entrata, il Veneto conferma le sue 8 Bandiere; l’Emilia Romagna conferma le sue 7 località, come la Sicilia che ne guadagna una passando a 7 Bandiere. La Basilicata va a 5 con un nuovo ingresso e il Friuli Venezia Giulia conferma le 2 Bandiere dell’anno precedente. Il Molise rimane con 1 Bandiera. Q

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Apre a Bari, in centro, “Con...

Apre a Bari la salumeria "Con Mollica o senza" dal 24...
- 16 Aprile 2025

Laura honoris causa alla Bicocca al...

Università di Milano-Bicocca ha conferito la laurea honoris causa in Scienze...
- 16 Aprile 2025

Ad Altamura un nuovo ambulatorio per...

La prevenzione come prima forma di cura della propria salute: ad...
- 16 Aprile 2025

Bari, riaprono al pubblico gli uffici...

La prossima settimana riapriranno al pubblico gli uffici della ripartizione Patrimonio...
- 16 Aprile 2025