LUNEDì, 31 MARZO 2025
80,280 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,280 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

In Puglia il 40% dichiara meno di 10mila euro annui. Un milione di persone pronti a chiedere il Reddito di cittadinanza

Pubblicato da: redazione | Mer, 27 Febbraio 2019 - 17:15
poveri bari

«Quasi il 40% dei contribuenti pugliesi dichiara meno di diecimila euro annui, con un reddito imponibile medio di poco più di 4.500 euro: numeri perfettamente in linea con la media del Mezzogiorno e circa 10 punti al di sopra di quella nazionale. Dati alla mano, quindi, ciò significa che in Puglia oltre un milione di persone vivono con un reddito in linea con i parametri previsti per la richiesta del Reddito di cittadinanza».

Sono i dati contenuti in uno studio del Servizio Politiche Territoriali della Uil, secondo il quale la provincia pugliese con la maggiore incidenza percentuale sul totale dei contribuenti con reddito fino a diecimila euro è Foggia, con il 43,9% (pari 170.719 persone), seguita dalla Bat con il 43,4%, da Lecce (42,1%), Brindisi (38,9%), Bari e Taranto (36,9%). In termini assoluti, la provincia capolista è Bari, con quasi 300mila persone che dichiarano redditi inferiori alla soglia prevista dallo strumento, mentre quella con il reddito medio dichiarato più basso è la Bat (4.307 euro).

«Abbiamo sostenuto in più frangenti – spiega Franco Busto, segretario generale della Uil di Puglia – che siamo assolutamente d’accordo con ogni misura volta a contrastare la povertà dilagante, specialmente al Sud, nonché a favorire l’inserimento lavorativo». «Tuttavia», rileva il sindacalista, «secondo lo studio condotto dalla nostra organizzazione il lavoratore dipendente avrà il 5,7% in meno di reddito disponibile rispetto al beneficiario del reddito di cittadinanza, mentre la partita Iva il 5% in meno». «Ci sentiamo quindi di ribadire – conclude – la necessità di una contestuale riforma fiscale che rispetti il principio costituzionale di progressività, nonché di innalzare la soglia di no tax area fino a 9.360 euro affinché chi guadagna lo stesso importo del reddito di cittadinanza abbia la stessa imposizione fiscale».

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Investita sul Gargano, è grave turista...

Una turista tedesca di 63 anni in sella ad una bicicletta...
- 30 Marzo 2025

Aumenti Rc auto “ingiustificati”. Prezzi crescono...

L’aumento delle polizze Rc auto è del tutto immotivato e non...
- 30 Marzo 2025

I primi iPhone e iPad pieghevoli...

Apple avrebbe deciso di inserirsi nella corsa agli smartphone con schermo...
- 30 Marzo 2025

Segregata perchè si opponeva a matrimonio...

 Una ragazza pakistana minorenne residente con la famiglia in provincia di...
- 30 Marzo 2025