LUNEDì, 14 APRILE 2025
80,593 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,593 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Ostuni, dichiaravano il falso all’Unione europea: sequestrati 270mila euro a coppia di imprenditori agricoli

Pubblicato da: redazione | Mar, 7 Marzo 2023 - 20:11
Guardia Di Finanza

Nei giorni scorsi, la Guardia di Finanza di Ostuni in esecuzione di un decreto di sequestro preventivo emesso dal Gip presso il Tribunale di Brindisi  ha sequestrato a due coniugi di Carovigno (imprenditori agricoli), beni e disponibilità finanziarie per complessivi 270 mila euro, importo equivalente all’ammontare dei contributi indebitamente percepiti quali aiuti comunitari all’agricoltura.

L’adozione del provvedimento cautelare è intervenuta al termine delle indagini di polizia giudiziaria svolte dai militari della Compagnia di Ostuni, coordinate dalla Procura della Repubblica di Brindisi, che hanno consentito di disvelare il meccanismo “fraudolento” adottato dai due coniugi per richiedere contributi pubblici all’A.G.E.A. (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura), organismo nazionale deputato all’erogazione degli aiuti che l’Unione Europea finanzia per sostenere la produzione agricola dei paesi della Comunità.

Gli accertamenti delle fiamme gialle, fondati sull’esame della documentazione reperita nel corso del controllo effettuato, hanno consentito di accertare sia la falsità del requisito di “nuovo agricoltore” da parte del richiedente il contributo – condizione artatamente manifestata in sede di inoltro dell’istanza attraverso l’interposizione della coniuge – sia la natura “simulatoria” dei contratti di affitto stipulati tra i due coniugi ed alcuni proprietari agricoli.
Pertanto, sulla base dei riscontri investigativi che hanno determinato la non coerenza dei requisiti indispensabili per ottenere i finanziamenti comunitari erogati dall’Agenzia, i due soggetti sono stati denunciati alla locale Procura della Repubblica per il reato di truffa aggravata finalizzata al conseguimento di erogazioni pubbliche. Il sequestro operato dai finanzieri ha consentito così di cautelare somme di denaro per 91 mila euro nonché un capannone del valore di 177 mila euro.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Tassa di soggiorno, la denuncia: “Nessuna...

Sugli incassi incamerati dai Comuni attraverso la tassa di soggiorno scatta...
- 13 Aprile 2025

Un filo di dna unisce scimmie...

È ufficiale: per la prima volta nella storia, i genomi completi...
- 13 Aprile 2025

Cresce mercato viaggi nuziali, ricercate spiagge...

Una recente analisi di livello mondiale condotta da Grand View Research,...
- 13 Aprile 2025

Spaccatura a Triggiano su Cataldo, il...

“La scelta del dott. Onofrio D’Alesio di accettare la candidatura nella...
- 13 Aprile 2025