SABATO, 29 MARZO 2025
80,250 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,250 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Denuncia del M5S in Procura a Bari contro l’attivazione di un impianto per rifiuti: “Ci sono criticità ambientali”

Pubblicato da: redazione | Mer, 21 Marzo 2018 - 07:30
rifiuti

Il consigliere del M5S Mario Conca ha presentato un esposto alla Procura della Repubblica di Bari per chiedere approfondire le criticità dell’impianto di compostaggio Prometeo 2000, da realizzarsi nell’agro di Grumo Appula. L’impianto è stato autorizzato nel 2000 per la “produzione di fertilizzanti biologici e trasformazione di prodotti agricoli in compost ed attività florovivaistica in serra”, ed è diventato oggi un impianto industriale e di compostaggio di rifiuti da Forsu (tratterà ben 113880 t/a), con l’Autorizzazione Integrata Ambientale (Aia) rilasciata dalla Regione Puglia.

“L’impianto – spiega il pentastellato – è ritenuto  dagli uffici regionali esistente, nonostante al momento sia sostanzialmente un manufatto metallico parzialmente realizzato e tra l’altro non menzionato nel Piano Regionale per la  Gestione dei Rifiuti Urbani nell’elenco degli impianti esistenti o previsti”. Diverse le criticità ambientali evidenziate nell’esposto dal consigliere cinquestelle. Tra queste il fatto che l’impianto ricada in una zona di pregio naturalistico sottoposta a tutela comunitaria SIC/ZPS, in un’area contigua al Parco Nazionale dell’Alta Murgia, oltre che in una zona soggetta a numerosi vincoli ambientali previsti dal Pptr (piano paesaggistico territoriale regionale) come la Rete ecologica regionale e la Fascia di rispetto dai boschi.

“L’impianto inoltre – prosegue Conca – è collocato nei pressi di un deposito esplosivi, ricadendo quindi in una zona a rischio rilevante e vicino alla condotta principale dell’Aqp, che sarebbe potenzialmente esposta al rischio di inquinamento. Il sito si trova poi vicino a zone abitate, ad una distanza di circa 2 km dalla frazione di Mellitto e a circa 6 km da quella di Quasano, e ancora più vicino ad attività produttive agrosilvopastorali, masserie agrituristiche e percorsi naturalistici/enogastronomici. Nessuno di questi aspetti, paesaggistico/ambientali e soprattutto la vicinanza al deposito esplosivi Fea ed al canale principale dell’Aqp, sembrano essere stati adeguatamente valutati e considerati nel procedimento amministrativo, benché segnalati e dettagliati con varie e specifiche osservazioni e formali comunicazioni a cura degli enti/associazioni che stanno battendosi contro tale scempio, uno su tutti il comitato Econostro di Toritto. Ho presentato questo esposto – conclude – proprio per sottolineare questa scarsa sensibilità ai temi ambientali e di sicurezza riconducibili alla pubblica utilità ed in alcun modo derogabili, in quanto espressione di interessi pubblici sovraordinati a qualsiasi altro interesse, specie se privato”.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Puglia e la lotta alla Xylella:...

L’Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia ha pubblicato la Determinazione n. 47...
- 29 Marzo 2025

Aqp, lavori per migliorare il servizio:...

Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato...
- 29 Marzo 2025

Turismo, dall’artigianato alla storia: ecco Guardiagrele

Dalla magia del medioevo all'artigianato. Oggi siamo a Guardiagrele, un incantevole...
- 29 Marzo 2025

Terremoto in Myanmar, oltre mille morti...

Potrebbero essere oltre 10mila le vittime in seguito al terremoto avvenuto...
- 29 Marzo 2025