GIOVEDì, 03 APRILE 2025
80,350 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,350 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Si schianta barca a vela con a bordo migranti, quattro feriti

Pubblicato da: redazione | Dom, 10 Settembre 2017 - 14:29

Una barca a vela di dieci metri con a bordo 63 migranti, forse a causa del forte vento di scirocco, é finita contro gli scogli sottostanti la zona chiamata “Bastione di San Domenico”, a ridosso del centro storico di Gallipoli, provocando il ferimento di quattro persone che erano a bordo, tra cui una donna in avanzato stato di gravidanza. I quattro, che hanno riportato ferite lievi, sono stati ricoverati in ospedale. Alla scena hanno assistito numerosi passanti che hanno subito dato l’allarme. Le operazioni di soccorso da parte della Capitaneria e dei Vigili del Fuoco sono state rese difficoltose dal forte vento. Si tratta di un gruppo di migranti di nazionalità afgana, tra cui anche sedici minorenni. I migranti sono stati portati al centro di accoglienza Don Tonino Bello di Otranto per le procedure di identificazione. Indagini sono in corso per capire se l’imbarcazione sia stata volutamente lasciata andare alla deriva dagli scafisti fuggiti in mare prima dell’impatto contro lo scoglio.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Finisce fuori strada nel Barese, muore...

Ha perso la vita in un incidente stradale Fabiana Chiarappa, 32enne...
- 2 Aprile 2025

Selfie mania, un tedesco cade nel...

Quella che doveva essere una vacanza meravigliosa si è trasformata in...
- 2 Aprile 2025

Colazione sempre più cara, caffè espresso...

Colazione sempre più ‘salata’ per i pugliesi costretti a pagare oltre...
- 2 Aprile 2025

L’Italia perde ogni giorno diciotto negozi...

 L'Italia perde ogni giorno 18 negozi di moda e abbigliamento. E'...
- 2 Aprile 2025