DOMENICA, 20 APRILE 2025
80,733 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,733 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Bari, l’accusa dei medici: “Abbandonati nell’emergenza neve. Le vite dei pazienti e dei dottori messe a rischio”

Pubblicato da: Vincenzo Damiani | Mer, 22 Marzo 2023 - 14:04
Fb Img

 rn

rnrnI medici di famiglia  criticano la macchina organizzativa che, a loro dire, ha gestito male l’emergenza neve e attaccano il governatore pugliese Michele Emiliano chiedendo che faccia luce sui disservizi. “Medici impossibilitati a lasciare, causa neve, le sedi di guardia medica – dice Filippo Anelli, segretario regionale della Fimmg Puglia, il  sindacato dei medici di base – turni continuativi di 48-72 ore, senza che alcun dirigente distrettuale sia intervento o, peggio ancora, se ne sia reso conto. Interventi effettuati camminando a piedi nella neve, talora in sostituzione del 118, impossibilitato a raggiungere i pazienti per l’inagibilità delle strade. Medici lasciati soli ad affrontare i problemi dell’urgenza e dell’emergenza”. Diversi gli episodi riferiti di disagio e pericolo per i pazienti e mrdici stessi: “Un collega – racconta  – si è trovato a trattare una signora anziana di 96 anni di Altamura con una frattura del femore, senza che fosse disponibile alcuna ambulanza pubblica o privata; un altro, dovendo soccorrere un bambino con fibrosi cistica nella campagna di Santeramo, ha ricevuto il provvidenziale aiuto di un contadino che con il suo trattore è riuscito a rendere percorribile il tratto di strada, consentendo al medico di raggiungere il piccolo paziente”. I medici sostengono di essere stati abbandonati: “Nessuna prevenzione del rischio e dell’incolumità degli operatori”, accusano. “Ciò che è accaduto – dice ancora Anelli – ha dell’incredibile. Molti medici non hanno potuto raggiungere le sedi di guardia nei comuni maggiormente interessati dall’emergenza neve, per cui i colleghi sono stati costretti a rimanere in servizio, oltre il proprio turno di lavoro, anche per 72 ore consecutive. Molti altri, invece, a proprio rischio e pericolo hanno raggiunto le sedi di guardia per senso di responsabilità e di servizio, come un collega di Conversano, in servizio a Mola, arrivato 4 ore prima del suo turno per essere sicuro di poter garantire il cambio al collega. La Fimmg intende denunciare questo abbandono, questo disinteresse da parte di amministratori che hanno platealmente ignorato le conseguenze dell’emergenza neve sull’efficienza del servizio sanitario regionale, scaricando sugli operatori le conseguenze e i disservizi di un sistema non opportunamente preparato ad affrontare simili imprevisti”.rnrn
© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Sciopero nazionale dei lavoratori della Pegaso...

I giorni 22 e 23 aprile 2025 le OO.SS. FILCAMS CGIL-...
- 19 Aprile 2025

A Monopoli la consegna delle uova...

Si è tenuto questa mattina, dalle 10 alle 12, presso il...
- 19 Aprile 2025

Pasqua di partenze: ma attenzione a...

Con l'avvicinarsi delle festività pasquali, oltre 11,3 milioni di italiani, secondo...
- 19 Aprile 2025

Crociere: Italia prima destinazione nel Mediterraneo

Nuovo record per l’Italia delle crociere secondo Cemar Agency Network che...
- 19 Aprile 2025