LUNEDì, 21 APRILE 2025
80,757 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,757 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Bari, i nastrini rossi sull’accordo sulla mobilità: “Ma c’è ancora molto da fare”

Pubblicato da: redazione | Mer, 22 Marzo 2023 - 13:39
I docenti neoassunti con i nastrini rossi, simbolo della loro protesta

“L’accordo politico per la mobilità che sancisce la deroga al vincolo concessa a tutti i docenti a prescindere dall’anno di immissione in ruolo è solo un primo passo verso un riequilibrio della situazione a favore dei  25 mila docenti per i quali il movimento sta lottando”, commentano i Nastrini rossi.

rn

Di seguito la nota del movimento.

rn

“Sicuramente l’accordo siglato sposta a favore del contratto il rapporto leggi /contrattazione e inizia a mettere in discussione alcuni aspetti controversi della L.107, ma resteranno ancora due categorie di docenti distinti: i titolari su ambito e i titolari su scuola.

rn

E restano i docenti lontano da casa, discriminati lo scorso anno scolastico e che per questo hanno sempre chiesto la deroga al vincolo, ritenendola un diritto, dato il trattamento subito dopo avere messo letteralmente nelle mani dello stato e dei sindacati le proprie vite e la disastrosa situazione delle scuole del mezzogiorno senza docenti o con in cattedra e a contatto con gli alunni più deboli colleghi che non hanno neppure l’abilitazione dall’insegnamento, mentre migliaia di noi non hanno potuto fare rientro con le assegnazioni provvisorie annuali e ora sono costretti al confino nelle scuole del Nord o a restare a casa al sud in  aspettativa non retribuita.

rn

I docenti dei Nastrini Rossi, coscienti dell’esiguità della percentuale del 30 rispetto ai posti dell’organico dell’autonomia (anch’essi di numero irrisorio) riservati alla mobilità territoriale, non possono far altro che continuare a lottare .

rn

La mobilità che si profila all’orizzonte, infatti, dati i numeri, permetterà il rientro di un numero minimo di docenti e permarranno nel tempo le enormi situazioni di disagio  esistenziale ed economico (1300 euro mensili per vivere al nord e mantenere la famiglia al sud sono davvero pochi) dei docenti costretti a lavorare lontanissimo dai loro luoghi di residenza, in cui, va ribadito, i posti ci sono e ne sono la dimostrazione i verbali delle convocazioni andate deserte per gli ulteriori posti in deroga. Quindi ancora una volta ci ritroviamo a ribadire il concetto che i posti non sono troppi ma sempre troppo pochi!”

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Morte del Papa, Satriano: “Grande attenzione...

"Raggiunto questa mattina dalla notizia della personale Pasqua di Papa Francesco...
- 21 Aprile 2025

Enrico Brignano in tour: previste due...

 Dopo il successo dello spettacolo I 7 Re di Roma, Enrico...
- 21 Aprile 2025

Bari, prende forma il museo sul...

Nell’ambito dell’intervento di “Riqualificazione del Waterfront della Città vecchia di Bari...
- 21 Aprile 2025

Bari, l’UniBa formerà Helper: “Per supporto...

L’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” si prepara a diventare...
- 21 Aprile 2025