Prosegue l’emergenza delle strutture scolastiche baresi: tra edifici vecchi, aule con infiltrazioni e attrezzature scadenti, ad andarci di mezzo sono gli studenti. Una situazione insostenibile, che ha costretto anche il prefetto di Bari, Carmela Pagano, a convocare con urgenza un tavolo tecnico sulla questione. A chiedere l’interessamento del prefetto è stato il sindaco di Casamassima, Vito Cessa, uno dei tanti Comuni -ma non l’unico – costretto ad affrontare l’emergenza.rnrnIl tavolo tecnicornrnSarà un luogo d’incontro, a cui parteciperà anche il consigliere della Città metropolitana delegato all’Edilizia scolastica Vito Lacoppola, in cui trovare soluzioni ai tanti problemi delle strutture baresi, la cui manutenzione deve essere completata con un budget esiguo (1 milione e 800mila euro. Nella sola Bari settimana scorsa alcuni istituti – tra cui De Lilla, Giulio Cesare e Pitagora – avevano visto gli studenti insorgere per denunciare la situazione, proclamando alcuni giorni di autogestione e occupazione. Il tutto culminato in un’assemblea generale venerdì 16 dicembre sotto la sede del Consiglio regionale della Puglia.rnrnI problemi per gli istituti nella provincia baresernrnNon va meglio per la provincia barese. A Casamassima ad esempio, la situazione nella scuola elementare Rodari ha creato parecchi grattacapi al sindaco Vito Cessa, dopo che un’ispezione aveva portato alla luce alcune crepe sul soffitto delle aule. L’istituto è stato così costretto a chiudere per il completamento dei lavori – che termineranno verosimilmente a gennaio – e gli alunni sono stati temporaneamente trasferiti in un’altra sede.rnrnA Ruvo, invece, gli studenti del Tannoia avevano organizzato un sit-in lo scorso 9 dicembre, dopo che la Città metropolitana aveva chiuso l’istituto. Le indagini effettuate dai tecnici avevano portato alla luce una situazione di pericolo per alunni e personale docente, vista la presenza di problematiche strutturali dell’edificio.rnrn
Emergenza scuole, insicure e fatiscenti: il prefetto di Bari convoca i sindaci e la Città metropolitana
Pubblicato da: Natale Cassano | Mer, 22 Marzo 2023 - 12:59

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.
Rifiuti plastici come risorsa per l’industria...
La grande diffusione di buste di plastica e bottiglie ha comportato...
redazione
- 30 Marzo 2025
Tifoso abbatte transenne e investe agente...
Nel post-partita di Lecce- Roma conclusasi ieri con la vittoria della...
redazione
- 30 Marzo 2025
Lotta agli sprechi alimentari e farmaceutici,...
La Regione Puglia rafforza il proprio impegno nella lotta agli sprechi...
redazione
- 30 Marzo 2025
Bresh a Bari il 3 Luglio...
Bresh, uno dei cantautori più apprezzati della scena urban italiana, sarà...
redazione
- 30 Marzo 2025