LUNEDì, 21 APRILE 2025
80,747 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,747 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Scontro treni, il procuratore: “Nessun segno di frenata: i due macchinisti non si sono proprio visti”

Pubblicato da: redazione | Mer, 22 Marzo 2023 - 10:28
Scontro tra i due treni (foto Vigili del fuoco - Ansa)
Ad un mese dal disastro ferroviario che è costato la vita a 23 persone sulla tratta Andria – Corato, il procuratore capo facente funzione Francesco Giannella e i pm Michele Ruggiero e Alessandro Pesce hanno prima incontrato i familiari delle vittime e successivamente hanno tenuto un incontro con i giornalisti per fornire aggiornamenti sull’inchiesta in corso.

rn

rn

L’indagine

rn

rn

rn

Ed è proprio Giannella a dare indicazioni sulla dinamica dello scontro. “Non c’è alcun segno di frenata dei due treni. Il primo, proveniente da Corato,  andava a 100 chilometri all’ora e il secondo, proveniente da Andria, a 90. I due macchinisti non si sono visti e non hanno avuto un attimo per una manovra di emergenza”.

rn

rn

rn

Allo stato sono stati scaricati i dati di bordo nelle scatole nere dei treni incidentati per analizzare il traffico delle vetture. Sono risultati difformità cronologiche e disallineamenti tra le registrazioni delle due memorie di bordo presenti sui convogli coinvolti; ci sono verifiche sulle potenzialità di controllo del centro coordinatore del traffico della Ferrotramviaria di Bari-Fesca.  Si sta inoltre facendo luce sul passato, acquisendo dati su eventuali mancati incidenti sulle tratte a binario unico con blocco telefonico, non solo in Puglia.

rn

La procura sta svolgendo analisi anche sulle difformità dei regolamenti sulla sicurezza diversi tra la rete locale e quella nazionale ed infine sulla questione dei finanziamenti europei è al vaglio un’indagine per capire come e se sono stati utilizzati.

rn

rn

Sono sei gli indagati: Massimo Nitti direttore generale di Ferrotramviaria, Gloria Pasquini presidente di Ferrotramviaria, Michele Ronchi direttore di esercizio, Alessio Porcelli e Vito Piccarreta capistazione di Corato e Andria e il capotreno Nicola Lorizzo.

rn

rn

I parenti delle vittime

rn

rn

rn

“È una tragedia quella che è successa e siamo distrutti, il procuratore ha avuto parole di consolazione ma dicono che siamo a metà strada”. Lo afferma Michela Merra, sorella di Benedetta una delle 23 vittime dello scontro tra i due treni della Ferrotranviaria sulla tratta Andria-Corato dello scorso 12 luglio. “Mia sorella – aggiunge parlando con i giornalisti poco prima di incontrare con altri parenti delle vittime i pm tranesi – ha lasciato due figli, e pensare che quattro minuti dopo sarebbe arrivata ad Andria; siamo distrutti”.

rn

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Turismo Pasqua: Giappone la meta più...

RateHawk, piattaforma online b2b per la prenotazione di hotel, voli e...
- 20 Aprile 2025

Donazione d’organi, Trento è la città...

E' Trento la città e la provincia più generosa d'Italia in...
- 20 Aprile 2025

Pasqua alle terme: aumentano gli italiani...

Le vacanze di Pasqua e il ponte del 1° maggio 2025...
- 20 Aprile 2025

Spari contro l’auto della mamma di...

Alcuni colpi di arma da fuoco sono stati esplosi la scorsa...
- 20 Aprile 2025