LUNEDì, 21 APRILE 2025
80,766 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,766 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Pagine di Russia: torna dal 1 al 18 marzo il festival letterario

Pubblicato da: redazione | Mer, 22 Marzo 2023 - 08:57
La Chiesa Russa di Bari
Bari per quasi tre settimane capitale della cultura russa in Italia: dal 1 al 18 marzo il capoluogo regionale pugliese ospiterà  la terza edizione del Festival letterario ‘Pagine di Russia’, organizzato dalla cattedra di Lingua e letteratura russa del Dipartimento di Lettere Lingue Arti Italianistica e culture comparate dell’Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’, in collaborazione con la Stilo Editrice, che quest’anno sarà dedicato al tema dell’anima nella Russia contemporanea.

rn

rn

Il festival, diretto e organizzato dal prof. Marco Caratozzolo, dell’Università degli Studi di Bari, prevede un’indagine a 360 gradi sulla russkaja duša (anima russa) contemporanea, in un momento storico particolare, in cui – a quasi cento anni dalla Rivoluzione d’Ottobre – la Russia si affaccia nuovamente nel panorama geopolitico mondiale, e si avvia ad avere un ruolo di prim’ordine nei conflitti medio-orientali e nel dialogo interreligioso, grazie all’incontro tra Papa Francesco e il Patriarca ortodosso Kirill.

rn

L’anima russa nei suoi misteriosi aspetti storici e filosofici sarà evocata nella conversazione con il priore della Chiesa Russa di Bari Padre Andrej Bojcov, come anche nei canti popolari religiosi ortodossi che subito dopo animeranno una cena russa.

rn

Il festival prevede quest’anno dei focus su poesiaprosa, teatro e cinema russi del XXI secolo, con la partecipazione di specialisti provenienti da tutta Italia: in particolare la prof.ssa Claudia Olivieri – dell’Università di Catania –, una tra le maggiori esperte di teatro russo contemporaneo, terrà una conferenza sulle scene russe del XXI secolo; il prof. Massimo Maurizio – dell’Università di Torino – profondo conoscitore della poesia russa contemporanea, terrà una lezione sulle tendenze odierne in materia di versi russi; la prof.ssa Giulia Marcucci, traduttrice e docente di russo nelle università di Siena e Pisa, oltre a commentare la proiezione di Kak menja zovut (Come mi chiamo, 2014), recentissimo film della nouvelle vague cinematografica russa in cui si rispecchia perfettamente la società contemporanea di Mosca, terrà una conferenza sulla prosa russa contemporanea.

rn

rn

Il festival prevede anche altri momenti: un reading di versi di poetesse russe del Novecento (con accompagnamento musicale di Alessia Laurora) a cura del prof. Simone Guagnelli – della Cattedra barese di Lingua e letteratura russa –, e un omaggio ad Antonio Spadavecchia, compositore di origini baresi e nascita odessita, attivo all’epoca di Stalin e Ždanov. A ricordarlo Piero Moliterni, illustre docente musicologo del nostro Ateneo barese.

rn

Concluderà il Festival un’iniziativa destinata ai bambini che, presso la libreria Svoltastorie di Bari, potranno ascoltare favole della tradizione russa.

rn

L’ingresso agli eventi è gratuito, obbligatoria è la prenotazione per la partecipazione alla cena russa.

rn

rn

Informazioni e prenotazioni su editricestilo@gmail.com

rn

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Morte Papa Francesco, partite rinviate al...

Si giocheranno il 13 maggio prossimo le partite della 34/a giornata...
- 21 Aprile 2025

Ponti di primavera: in partenza oltre...

Gli italiani sembrano aver fatto la loro scelta: a Pasqua si...
- 21 Aprile 2025

Mutui, Bce taglia i tassi. Risparmio...

l taglio dei tassi dello 0,25% deciso oggi dalla Bce determinerà,...
- 21 Aprile 2025

Bari, lavori Aqp su condotte: possibili...

Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato...
- 21 Aprile 2025