VENERDì, 18 APRILE 2025
80,693 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,693 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Famiglie in difficoltà: sempre più in calo le vendite alimentari

Le vendite al dettaglio registrano il calo più marcato degli ultimi 12 mesi

Pubblicato da: redazione | Sab, 12 Aprile 2025 - 15:35
carrello vuoto supermercato

I dati diffusi da Istat sulle vendite al dettaglio confermano, ancora una volta, la crescente difficoltà delle famiglie italiane. A febbraio, le vendite risultano stazionarie in volume su base mensile, mentre su base annua si registra un calo del -2,5% in volume e del -1,5% in valore: si tratta della flessione più ampia degli ultimi dieci mesi.

Un segnale inequivocabile che le famiglie si trovano in una situazione in molti casi critica, che le costringe a un numero crescente di rinunce e sacrifici. Come denunciamo, da tempo secondo le ultime rilevazioni dell’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori, queste ultime riducono il consumo di carne e pesce (-16,9%, con uno spostamento anche verso il consumo di tagli e qualità meno costosi e meno pregiati); tagliano i consumi di frutta e verdura (-2,4%); ricercano sempre più assiduamente offerte, sconti, acquisti di prodotti prossimi alla scadenza (abitudine adottata dal 51% dei cittadini); di rivolgono più di frequente ai discount (+12,1%).

La pericolosa convergenza di inflazione in aumento, salari fermi e politiche commerciali penalizzanti (che, come abbiamo denunciato ieri, rischiano di abbattersi sui prezzi), comprimerà sempre di più il potere d’acquisto delle famiglie, facendo crescere in maniera insostenibile disparità e disuguaglianze.

È necessario e urgente che il Governo si decida a intervenire in questo senso, disponendo ora gli opportuni sostegni al potere di acquisto delle famiglie e alla domanda interna, garantendo anche per questa via la tenuta economica del sistema produttivo, attraverso: La rimodulazione dell’Iva sui generi di largo consumo (che consentirebbe un risparmio di oltre 516 euro annui a famiglia); La creazione di un Fondo di contrasto alla povertà energetica e una determinata azione di contrasto alla povertà alimentare; Lo stanziamento di maggiori risorse per la sanità pubblica; L’avvio di misure per riequilibrare le disuguaglianze esistenti, attraverso un rinnovo dei contratti, una giusta rivalutazione delle pensioni e una riforma fiscale equa, tesa a sostenere i redditi medio-bassi.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Xylella, cresce allarme nella Bat. Cia...

“L’allarme Xylella per un’eventuale e disastrosa diffusione del batterio in tutta...
- 18 Aprile 2025

Incidente a Modugno, direzione Bari: lunghe...

Incidente a Modugno, in particolare sulla ss96, dubito dopo il sottopasso,...
- 18 Aprile 2025

Pesca illegale in Puglia, sequestrate oltre...

Oltre due tonnellate di prodotto ittico sequestrato in Puglia. È quanto...
- 18 Aprile 2025

Processione Sacri Misteri a Bari, previste...

In occasione della "Processione dei Sacri Misteri", che si terrà oggi...
- 18 Aprile 2025