VENERDì, 25 APRILE 2025
80,855 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,855 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Lo spettacolo ‘Barabba’ in scena a Monopoli e Molfetta

Doppio appuntamento per il testamento spirituale di Antonio Tarantino

Pubblicato da: redazione | Gio, 10 Aprile 2025 - 17:38
Barabba

Barabba, spettacolo che è il vero testamento spirituale del drammaturgo Antonio Tarantino, chiude la Stagione teatrale Attraversamenti a Monopoli e Molfetta. Sabato 12 aprile alle ore 21 al Teatro Radar e domenica 13 aprile alla Cittadella degli artisti. il doppio appuntamento con l’intenso monologo interpretato da Michele Schiano di Cola e diretto da Teresa Ludovico. L’attore campano è Barabba – l’altro Cristo – che si muove in una torre di sbarre di ferro, prigione da cui cercare una redenzione, pensata dallo scenografo Vincent Longuemare. Il personaggio di Barabba, come si legge nell’introduzione al testo di Tarantino pubblicato nel 2021 da Cue Press, incarna un teatro di emozioni in cui oscillano, come maschere appese a un filo, il nostro bisogno di salvezza, la nostalgia rabbiosa di un fondamento, di un’origine.

Barabba, produzione Teatri di Bari, completa un ciclo che Teresa Ludovico ha dedicato al lavoro del Maestro Tarantino, con la messa in scena dei testi ‘La casa di Ramallah’, di ‘Namur’, ‘Cara Medea’ e ‘Piccola Antigone’. “Nel 1992 ho visto lo spettacolo Stabat Mater di Tarantino interpretato da Piera Degli Esposti – racconta la regista – e sono rimasta folgorata da quel potente flusso di parole fatte di carne. Una scrittura magistrale che mi affascinava e mi intimoriva. Frequentando negli anni il Maestro ho compreso la sua necessità di scorticare le belle parole per trovare la voce, magari rauca, di quella umanità che ha paura dell’altro, che si sente continuamente minacciata e che vive di doppiezza. Le storie di Tarantino si svolgono in interni, in spazi chiusi, ma sono sempre il riflesso del fuori e della Storia. Con leggerezza e ironia riesce a coinvolgere lo spettatore in temi di grande impegno sociale. Barabba forse siamo tutti noi? Imperfetti, ridicoli, mentitori? Schegge impazzite che corrono su e giù alla ricerca di un senso dell’esistenza e della morte”.

È un mondo senza pietà alcuna, quello presentatoci da Tarantino, popolato da mostri, in cui “Barabba e con lui Gesù sono le due facce di un’umanità calpestata e vilipesa – racconta la critica – che ha bisogno di un riscatto che forse solo il teatro può concedere loro. E infatti, in questo buio assoluto può anche accendersi una piccola luce”. La Stagione 2024.25 è organizzata dal TRIC Teatri di Bari con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e dei Comuni di Monopoli e Molfetta.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Turismo ponti di primavera: il 16,2%...

Sono molti gli italiani che, sfidando l’abbassamento delle temperature e il...
- 25 Aprile 2025

Bari, online l’avviso alle associazioni per...

È online  sul sito istituzionale, a questo link, l’avviso pubblico per...
- 25 Aprile 2025

Mobilità integrata a Bari, oltre 50mila...

Sono oltre 5.000 gli utenti registrati alla sperimentazione per la mobilità...
- 25 Aprile 2025

Bari, duro ko al ‘San Nicola’:...

Quella contro il Modena doveva essere la gara della svolta in...
- 25 Aprile 2025