Il primato della fecondità più elevata continua a essere detenuto dal Trentino-Alto Adige, con un numero medio di figli per donna pari a 1,39 nel 2024, comunque in diminuzione rispetto al 2023 (1,43). E’ quanto emerge dagli indicatori demografici pubblicati oggi dall’Istat. Come lo scorso anno seguono Sicilia e Campania. In queste regioni le madri sono mediamente più giovani: l’età media al parto è pari a 31,7 anni in Sicilia e a 32,3 in Trentino-Alto Adige e Campania. La Sardegna si conferma la regione con la fecondità più bassa: nel 2024, il numero medio di figli per donna è pari a 0,91, stabile rispetto al 2023. Tra le regioni con i valori più bassi di fecondità figurano il Molise (1,04), la Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste (che sperimenta la flessione maggiore, da 1,17 a 1,05) e la Basilicata (1,09, stabile sul 2023). Basilicata, Sardegna e Molise sono anche le regioni con il calendario riproduttivo più posticipato, dopo il Lazio (33,3 anni): nelle prime due l’età media al parto è pari a 33,2 anni, per il Molise è uguale a 33,1.
Al Trentino-Alto Adige il primato della fecondità
La Sardegna all'ultimo posto con media 0,91 figli per donna
Pubblicato da: redazione | Mar, 8 Aprile 2025 - 19:26

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.
Mobilità integrata a Bari, oltre 50mila...
Sono oltre 5.000 gli utenti registrati alla sperimentazione per la mobilità...
redazione
- 25 Aprile 2025
Bari, duro ko al ‘San Nicola’:...
Quella contro il Modena doveva essere la gara della svolta in...
Nicola Lucarelli
- 25 Aprile 2025
Ufficiali di ruolo tecnico per i...
Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 17...
redazione
- 25 Aprile 2025
Scontro tra un’auto e una moto,...
Avrebbe compiuto 21 anni il prossimo ottobre, il ragazzo morto questa...
redazione
- 25 Aprile 2025