SABATO, 26 APRILE 2025
80,864 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,864 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Passaporto e carta di identità, cosa cambia con la riforma

I dettagli

Pubblicato da: redazione | Mar, 1 Aprile 2025 - 15:32
passaporto

Il Consiglio dei ministri ha approvato una riforma che cambia alcune norme sui passaporti e i documenti di identità validi per l’espatrio. L’obiettivo sarebbe quello di rendere più semplice e chiaro il sistema, eliminando procedure obsolete e adattandolo alle esigenze attuali. Le principali modifiche riguardano il rinnovo del passaporto, che non sarà più possibile: alla scadenza, bisognerà, infatti, richiederne uno nuovo. Vengono aggiornate poi anche le regole per chi perde il passaporto all’estero, specificando meglio a chi rivolgersi e come sporgere denuncia. Il passaporto collettivo viene poi eliminato, perché ormai inutilizzato, e si chiariscono le regole per i minori che viaggiano con un solo genitore.

Il passaporto non si rinnoverà più – Una delle novità più importanti riguarda il rinnovo del passaporto: non sarà più possibile prolungare la validità del documento, ma sarà necessario richiederne uno nuovo alla scadenza. Già dal 2009 la legge aveva eliminato il rinnovo, ma il riferimento era rimasto nei testi normativi, creando confusione; ora viene definitivamente chiarito che il passaporto ha una durata di dieci anni (salvo eccezioni per alcuni casi particolari) e che, una volta scaduto, il cittadino deve semplicemente fare domanda per un nuovo rilascio. Ogni nuovo passaporto avrà poi, al suo interno, un microprocessore con dati biometrici del suo proprietario, cioè impronte digitali e fotografia identificativa. L’obiettivo sarebbe quello di rendere più difficile la falsificazione dei documenti ed eventuali furti di identità.

Il disegno di legge introduce anche una distinzione più netta tra le modalità di denuncia di furto o smarrimento del passaporto in Italia e quelle da seguire all’estero: se il passaporto viene perso o rubato in un altro Paese, il cittadino dovrà prima rivolgersi alle autorità di polizia locali per sporgere denuncia. Solo dopo potrà trasmettere la documentazione alle autorità italiane competenti, ovvero i questori o, in casi eccezionali, gli ispettori di frontiera. Per chi si trova all’estero, sarà anche possibile rivolgersi direttamente a un consolato o a un’ambasciata italiana. In Italia, invece, la denuncia continuerà a essere presentata alle forze dell’ordine, come già avviene.

Addio al passaporto collettivo – Questo tipo di documento, ormai inutilizzato, viene ora definitivamente eliminato, anche perché i nuovi standard di sicurezza richiedono che ogni viaggiatore abbia un passaporto personale. Il provvedimento eliminerebbe poi anche alcuni riferimenti normativi a enti che non hanno mai avuto un ruolo operativo nel rilascio dei passaporti, come, per esempio, i comuni e i comandi generali dei carabinieri.

Novità anche per le carte d’identità – Le nuove disposizioni introdotte riguardano non solo l’emissione delle carte di identità, ma anche il loro riconoscimento come documento valido per viaggiare a livello internazionale. In base a queste nuove regole, sarà possibile ora utilizzare la carta di identità per recarsi in Paesi al di fuori dell’Unione Europea, previa stipula di accordi bilaterali specifici. Questa modifica rappresenta un passo importante verso una maggiore semplificazione nei viaggi internazionali, ampliando le possibilità di utilizzo del documento d’identità per i cittadini europei.

Nuove regole per i minori che viaggiano – Il disegno di legge introduce infine una modifica per i minori di 14 anni che viaggiano con un solo genitore: alcuni paesi non accettano la semplice dichiarazione firmata dal genitore e chiedono un’attestazione ufficiale da parte delle autorità italiane. La nuova norma prevede ora invece che l’Italia possa rilasciare questo tipo di certificazione, così da evitare problemi alle famiglie durante i viaggi. Questa modifica aggiorna così la legge alle nuove regole sui passaporti biometrici e agli standard richiesti in alcuni Stati esteri, al fine di garantire più chiarezza per chi si sposta con minori.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Scoperte attività abusive in Salento, tre...

Tre attività abusive, completamente sconosciute al fisco, sono state scoperte nelle...
- 26 Aprile 2025

Bari, è un giorno festivo ma...

È un giorno di festa, cittadini e turisti riempiono le vie...
- 26 Aprile 2025

Abusi su 16enne in una comunità,...

Abusi nei confronti di una 16enne. È accaduto in una comunità...
- 26 Aprile 2025

Funerali Papa, oltre 100mila persone per...

Piazza san Pietro è gremita: tanti fedeli si sono riuniti per...
- 26 Aprile 2025