VENERDì, 04 APRILE 2025
80,372 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,372 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

In aereo il 57% degli italiani rinuncia al bagaglio extra

Soprattutto i giovani

Pubblicato da: redazione | Mer, 26 Marzo 2025 - 11:07
vacanze aeroporto partenze

Secondo Parkos, piattaforma online che consente di confrontare e prenotare posti auto presso gli aeroporti, più della metà dei nostri connazionali, ovvero il 57%, evita di prenotare un bagaglio extra, e lo fa soprattutto per motivi economici (53%).

Si tratta di una tendenza che è particolarmente comune tra i giovani (64%), che spesso scelgono il bagaglio a mano per una questione di praticità e risparmio. Tuttavia, quando si prenota un bagaglio, il 39% preferisce quello da stiva. Sono soprattutto gli uomini e i viaggiatori over 55 a preferirlo, dando maggiore priorità alla comodità, mentre le nuove generazioni puntano maggiormente sulla praticità del bagaglio a mano (36%).

Il sondaggio di Parkos ha rivelato che, nonostante l’86% degli intervistati si consideri ben informato sulle politiche delle compagnie aeree (che non sfuggono alla lente dell’Antitrust), con le donne che spiccano per organizzazione e attenzione, il 60% ritiene comunque che le regole sui bagagli siano poco chiare. In particolare, il 62% degli uomini segnala difficoltà nell’interpretarle, mentre il 35% delle donne afferma di trovarle chiare e comprensibili. Per quanto riguarda le fasce d’età, gli over 55 risultano essere il gruppo con maggiori difficoltà nella comprensione delle regole.

Inoltre, il 30% degli intervistati dichiara che, a seconda della situazione, le politiche sui bagagli possono influenzare la scelta della compagnia aerea, con le donne che risultano più sensibili a questo aspetto (43%) rispetto agli uomini (33%). L’attenzione a questo fattore è particolarmente marcata tra i giovani di età compresa tra i 18 e i 34 anni (43%), mentre il 38% delle persone con più di 65 anni non considera questo fattore importante.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Bari, multe nel piazzale della Fiera:...

Anche nella giornata di ieri dipendenti e utenti hanno trovato notifiche...
- 3 Aprile 2025

Bari, biodiversità e disabilità: Lama Balice...

Biodiversità e disabilità: sono questi i due temi al centro del...
- 3 Aprile 2025

UniBa, Paolo Ponzio scende in campo...

Si terranno a maggio le elezioni per la carica di rettore...
- 3 Aprile 2025

Barletta, violano l’interdizione: in due ai...

Nonostante fossero protagonisti di una misura interdittiva che impediva loro di...
- 3 Aprile 2025