VENERDì, 18 APRILE 2025
80,690 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,690 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Bari, il referto dell’Uniba: “Numerose fibre di amianto”

La relazione

Pubblicato da: redazione | Gio, 13 Marzo 2025 - 19:18
crollo

Le indagini su un campione di polvere prelevato dal primo piano di un palazzo adiacente alla palazzina crollata, e commissionate all’Università di Bari da un condomino, hanno rilevato la presenza di fibre di amianto. “Il campione in polvere è stato incollato su uno stub di alluminio, del diametro di 25 mm circa, tramite disco biadesivo conduttivo in carbone – si legge nella relazione –  Il campione, osservato in microscopia elettronica a scansione corredata di microanalisi in dispersione di energia, ha evidenziato la presenza di numerose fibre di amianto, in particolare crisotilo (negli allegati 1, 2 e 3 se ne riportano immagini e microanalisi elementali delle più significative), e di numerose fibre di vetro”. In base a questa relazione il Comune ha commissionato ulteriori analisi all’Arpa che nei giorni scorsi aveva escluso la presenza di fibre in amianto nell’aria.

 

La risposta dell’Arpa

Proseguono, come programmato, le indagini di Arpa Puglia alla ricerca di amianto nell’ area dove sorgeva il palazzo di via De Amicis a Bari, crollato la sera del  5 marzo scorso.

Una prima fase di accertamenti ha riguardato la ricerca di  fibre disperse nell’ aria. Le analisi dei campioni prelevati sono state eseguite nel  laboratorio del Dipartimento Provinciale ARPA di Brindisi, unico centro di riferimento regionale per l’amianto riconosciuto dal Ministero della Salute. Non sono state rilevate fibre nell’ aria. Verrà comunque effettuata una seconda fase di accertamenti sulla qualità dell’ aria circostante l’area interessata dal crollo; anche questa era stata già programmata e comunicata agli enti ed anche agli organi di informazione.

Le  attività di indagine, come precedentemente annunziato, non riguardano però soltanto la presenza di eventuali fibre disperse in aria. La settimana scorsa erano stati prelevati campioni di detriti caduti al suolo, presumibilmente da una tubazione. Le analisi su tali materiali hanno indicato la presenza di fibre di amianto nella matrice cementizia.

Oltre che all’ aria ed ai residui raccolti dal terreno le indagini saranno estese anche alle polveri.  Sono stati prelevati campioni sia nel cortile della ex scuola Carlo Del Prete, attualmente adibita a sede del Municipio 2 del Comune di Bari, sia nella adiacente via Pinto. Campioni di polveri sono stati raccolti anche sul balcone di un appartamento al primo piano di un palazzo in via De Amicis 2.

Arpa Puglia si riserva valutazioni sui contenuti della relazione dell’ università di Bari, di cui si è avuta notizia in giornata odierna, relativa ad un “campione di polvere”  che sarebbe stato prelevato da un balcone nei pressi del palazzo crollato. La relazione in questione non proviene da un laboratorio inserito nell’elenco dei laboratori qualificati del Ministero della Salute.

Le analisi inizieranno nella giornata di domani. I risultati saranno resi noti

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Processione Sacri Misteri a Bari, previste...

In occasione della "Processione dei Sacri Misteri", che si terrà oggi...
- 18 Aprile 2025

Ponti di Pasqua, i baresi tornano...

Pasqua 2025 con i suoi lunghi ponti ha riacceso la voglia...
- 18 Aprile 2025

Bari, riqualificazione di piazza Moro: al...

È stata pubblicata questa mattina l'ordinanza con cui il direttore della...
- 17 Aprile 2025

Precipita una cabina della funivia del...

E' di quattro vittime, un ferito grave  il bilancio dell'incidente alla...
- 17 Aprile 2025