DOMENICA, 27 APRILE 2025
80,876 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,876 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Omicidio Paola Labriola a Bari, confermata condanna a ex dg Asl

La psichiatra fu uccisa nel settembre 2013

Pubblicato da: redazione | Mer, 26 Febbraio 2025 - 16:33
Paola Labriola

La Corte d’Appello di Bari ha confermato la condanna a tre anni e sei mesi di reclusione per omicidio colposo nei confronti dell’ex direttore generale della Asl di Bari, Domenico Colasanto. Il processo riguarda la morte della psichiatra Paola Labriola, uccisa con 58 coltellate da un paziente il 4 settembre 2013 nel centro di salute mentale di via Tenente Casale, nel quartiere Libertà.

Colasanto è stato riconosciuto colpevole, anche in secondo grado, di omicidio colposo aggravato dalla violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. Oltre alla pena detentiva, la Corte ha stabilito che Colasanto, in solido con la Asl di Bari, dovrà farsi carico delle spese processuali sostenute dalle parti civili e di quelle relative a questo grado di giudizio. Per l’ex funzionario della Asl Alberto Gallo, precedentemente condannato in primo grado a tre anni per la falsificazione di un documento sulla valutazione dei rischi del centro di salute mentale, la Corte ha dichiarato il non doversi procedere per intervenuta prescrizione. Tuttavia, le statuizioni civili sono state confermate e Gallo dovrà risarcire la Asl per le spese sostenute. In primo grado era stato assolto, come Colasanto, dall’accusa di induzione indebita e da altre contestazioni di falso.

È stata confermata anche l’assoluzione, “perché il fatto non sussiste”, per Antonio Ciocia, ex segretario di Colasanto, che era imputato per induzione indebita in concorso con l’ex dg. Gli avvocati Michele Laforgia e Paola Avitabile, legali dei familiari di Paola Labriola, hanno commentato la sentenza sottolineando la gravità della condanna: “Certifica che una persona è morta non solo per mano dell’assassino, ma anche per la negligenza di chi avrebbe dovuto garantirne la sicurezza. Una vittima del lavoro, come tante nel nostro Paese. Speriamo che questa condanna serva da monito affinché tragedie simili non accadano più”, concludono.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Bari, a fine maggio al via...

Partirà a fine maggio il primo cantiere del  Brt, il bus...
- 27 Aprile 2025

Bari, scaricano rifiuti in un capannone:...

Erano entrati in un capannone in disuso della zona industriale barese...
- 27 Aprile 2025

I sette fatti più importanti a...

Gli spari contro l'auto della mamma di un magistrato. La morte...
- 27 Aprile 2025

Come vivono i nostri giovani, Transeuropa...

A 70 anni dalla nascita di Pier Vittorio Tondelli, Transeuropa lancia...
- 26 Aprile 2025