SABATO, 22 FEBBRAIO 2025
79,442 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
79,442 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Natale, diminuisce il numero degli italiani in vacanza: troppo care

L'analisi del Codacons

Pubblicato da: redazione | Lun, 23 Dicembre 2024 - 13:13

Diminuisce il numero di italiani in vacanza nel periodo delle festività di Natale e Capodanno, e chi si concederà un viaggio taglierà il numero di notti fuori casa. Lo afferma il Codacons, commentando lo studio di Federalberghi sulle vacanze di fine anno.

Il numero di italiani in vacanza passa dai 19,1 milioni del 2023 ai 18,3 milioni del 2024, con circa 800mila cittadini che, rispetto allo scorso anno, rinunciano a partire – analizza il Codacons – A subire un drastico taglio è anche la durata delle vacanze, con le notti fuori casa che a Natale passano da una media di 7,3 notti del 2023 alle 6,1 notti del 2024 (-16,4%).
Nonostante il forte calo nelle partenze degli italiani, la crescita incontrollata di prezzi e tariffe nel settore turistico porta il giro d’affari delle vacanze di fine anno a rimanere ai valori dello scorso anno: 14,7 miliardi di euro contro i 15 miliardi di euro del 2023.

A incidere sulle mancate partenze degli italiani è proprio il caro-prezzi che attanaglia il comparto dei viaggi – denuncia il Codacons – In base ai dati Istat, nell’ultimo mese i voli europei sono rincarati dell’8,5% su base annua, i traghetti dell’8,8%, i treni del 3,9%, i pacchetti vacanza hanno registrato aumenti medi del 13,4%, gli alberghi del 6,1%.

“I continui rincari nel settore turistico da un lato impediscono ad una fetta di popolazione di concedersi una vacanza durante le feste, dall’altro costringono chi parte a ridurre il numero di giorni di vacanza allo scopo di contenere la spesa e rientrare nei budget. Incrementi di prezzi e tariffe del tutto ingiustificati, considerato che non esistono più le condizioni, a partire dal caro-energia, che avevano portato gli anni scorsi a pesanti ritocchi dei listini” – conclude il presidente Carlo Rienzi.





ConfagricolturaBari


© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Giochi contraffatti e Rolex falsi: maxi...

Nell’ultimo periodo i Finanzieri della Compagnia di Gallipoli e della Tenenza...
- 22 Febbraio 2025

Arrivo record di pesce straniero: come...

Il 2024 ha fatto segnare il record storico per gli arrivi...
- 22 Febbraio 2025

Orsara celebra i 500 anni del...

 Sono 500 anni meno uno: il 2-3 e 4 marzo 2025,...
- 22 Febbraio 2025

Turismo, dalla storia alle tradizioni: ecco...

Dalla storia, alla natura, sino alle tradizioni. Oggi siamo a Pomarico,...
- 22 Febbraio 2025