SABATO, 26 APRILE 2025
80,873 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,873 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Mafia e scambio di voti a Bari, capoclan condannato a 20 anni

Emesse condanne in abbreviato per 16 persone

Pubblicato da: redazione | Ven, 11 Ottobre 2024 - 18:41
tribunale avvocati giudice

La gup di Bari, Anna Perrelli, ha emesso condanne per 16 persone con rito abbreviato, infliggendo pene che vanno da un anno e quattro mesi fino a 20 anni di reclusione. I reati contestati, a vario titolo, includono scambio elettorale politico-mafioso, associazione mafiosa, usura, estorsione, minacce, riciclaggio e violazioni in materia di armi e droga. La condanna più pesante, 20 anni di carcere, è stata inflitta a Salvatore Buscemi, 43 anni, considerato il capo del clan Buscemi di Valenzano (Bari).

Buscemi sarebbe stato l’unico dei 16 condannati ad essere riconosciuto colpevole anche di scambio elettorale politico-mafioso, in riferimento alle elezioni amministrative di Valenzano del 10 novembre 2019. Secondo l’accusa, l’uomo avrebbe garantito i “voti della malavita” a favore dell’ex consigliera comunale di Bari Francesca Ferri e del suo compagno Filippo Dentamaro, per favorire l’elezione di candidati a loro vicini nella lista ‘Valenzano-Trasparenza-Legalità’, in cambio della promessa di varie utilità. Ferri e Dentamaro, arrestati nel 2022, sono attualmente a processo con rito ordinario per lo stesso reato.

Buscemi è stato assolto invece dall’accusa di scambio elettorale politico-mafioso in relazione alle elezioni comunali di Bari del maggio 2019, reato per il quale erano stati prosciolti anche Ferri e Dentamaro. È stato assolto anche dall’associazione finalizzata alla corruzione elettorale per le elezioni di Valenzano dello stesso anno. Ferri e Dentamaro sono inoltre imputati in un altro processo per associazione a delinquere finalizzata alla corruzione elettorale nelle elezioni comunali di Bari del 2019, insieme a Nicola Canonico, presidente del Foggia Calcio. Gli inquirenti sostengono che l’elezione di Ferri al consiglio comunale nella lista ‘Sport Bari’, a sostegno del candidato di centrodestra Pasquale Di Rella, sia stata agevolata da un sistema di compravendita di voti, con cifre che variavano dai 25 ai 50 euro per preferenza. Tra i condannati, spicca anche Ottavio Di Cillo, capoclan di Cassano delle Murge affiliato ai Parisi di Bari, che ha ricevuto una pena di 20 anni per associazione mafiosa e altri reati.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Come vivono i nostri giovani, Transeuropa...

A 70 anni dalla nascita di Pier Vittorio Tondelli, Transeuropa lancia...
- 26 Aprile 2025

Nel Salento i giardini diventano ‘della...

Nei giorni scorsi, presso la sede dell’Istituto Istruzione Secondaria Superiore "Egidio...
- 26 Aprile 2025

Bari, al San Paolo le case...

Le case popolari al San Paolo cadono a pezzi. La denuncia...
- 26 Aprile 2025

In Puglia cresce la mania degli...

Cresce il fenomeno degli orti urbani, collettivi, didattici e socio-terapeutici anche...
- 26 Aprile 2025