VENERDì, 25 APRILE 2025
80,855 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,855 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Bari, sequestrati oltre 36mila articoli contraffatti

Scoperti negli scali portuali e aeroportuali del capoluogo

Pubblicato da: redazione | Gio, 25 Luglio 2024 - 11:37
25072024_111850_foto7

Dall’inizio del 2024, gli interventi posti in essere dai Finanzieri del II Gruppo Bari e dai Funzionari di Bari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli negli spazi doganali presso gli scali portuale ed aeroportuale del capoluogo pugliese a contrasto del grave fenomeno della contraffazione hanno condotto al sequestro di oltre 36.000 articoli recanti marchi contraffatti.

Tale azione, sviluppata anche in attuazione delle linee guida fissate nel protocollo d’intesa siglato in data 3 aprile 2023, è orientata a garantire un’adeguata protezione dei consumatori dall’acquisto di prodotti illecitamente posti in commercio e riportanti marchi e segni falsi, perseguito attraverso lo svolgimento di controlli e riscontri sulla merce in arrivo nel nostro Paese da territori comunitari ed extracomunitari presso le vie di accesso alla città e la ricostruzione, a monte, delle “filiere del falso”, estirpando alla radice le attività di produzione di tali beni successivamente commercializzati attraverso i canali distributivi.

Tra gli articoli oggetto di sequestro sono stati rinvenuti:

– oltre n. 3.000 accessori per l’abbigliamento riportanti falsi marchi di note “griffe” nazionali ed internazionali (borse, cinture, portafogli, confezioni di profumi, sciarpe, foulards e orologi) occultati nei bagagli personali o sui mezzi ispezionati;

– n. 16.500 calzature che riproducevano i noti marchi “Salomon”, “Vans” e “Adidas”, occultate tra altra merce regolarmente trasportata da automezzi provenienti dalla Grecia e nascosta sotto carichi di copertura;

– n. 13.200 paia di occhiali da sole, di cui n. 11.700 riportanti il marchio “Gucci” e n. 1.500 riportanti il marchio “Balenciaga”, risultati contraffatti a seguito delle perizie tecniche eseguite su richiesta delle Case produttrici.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Turismo ponti di primavera: il 16,2%...

Sono molti gli italiani che, sfidando l’abbassamento delle temperature e il...
- 25 Aprile 2025

Bari, online l’avviso alle associazioni per...

È online  sul sito istituzionale, a questo link, l’avviso pubblico per...
- 25 Aprile 2025

Mobilità integrata a Bari, oltre 50mila...

Sono oltre 5.000 gli utenti registrati alla sperimentazione per la mobilità...
- 25 Aprile 2025

Bari, duro ko al ‘San Nicola’:...

Quella contro il Modena doveva essere la gara della svolta in...
- 25 Aprile 2025