DOMENICA, 30 GIUGNO 2024
74,227 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
74,227 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell'Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Il rapporto tra studenti italiani e soldi: l’analisi

Il 62 per cento degli studenti ritiene che gli argomenti finanziari siano importanti

Pubblicato da: redazione | Gio, 27 Giugno 2024 - 15:34
- PUBBLICITÀ LEGALE -
bari.aci.it"

I ragazzi si confrontano con i propri genitori in misura maggiore delle ragazze su argomenti quali il budget, le notizie che riguardano l’economia o la finanza e le loro decisioni di risparmio. E complessivamente, a livello medio OCSE e in Italia, gli studenti che provengono da famiglie svantaggiate discutono meno degli altri di questioni economiche con i genitori. E’ quanto emerge dai “Risultati dell’Indagine internazionale Financial Literacy – OCSE PISA 2022”, presentati oggi. Al Sud e Sud Isole è generalmente più elevata la percentuale di coloro che dichiarano di confrontarsi quasi ogni giorno in famiglia sugli argomenti finanziari.

Il 62% degli studenti italiani ritiene che gli argomenti finanziari siano importanti per sé stessi, un dato in linea con la media OCSE anche se poi solo il 40% degli studenti dichiara che gli piace parlare di questi temi (50% media OCSE); il dato riflette il maggior disagio delle ragazze rispetto ai ragazzi, un divario presente anche nella media OCSE, anche se meno intenso. Al contrario, riguardo l’importanza, non si rilevano differenze di genere in Italia. Quasi 8 studenti su 10 dichiarano di saper gestire i propri soldi in linea con la media Ocse. Complessivamente, gli studenti provenienti da famiglie avvantaggiate mostrano un interesse nei confronti dei temi economico-finanziari più elevato rispetto ai loro coetanei provenienti da famiglie svantaggiate ed hanno un più attento monitoraggio delle proprie finanze. “L’impressione che nelle famiglie meno abbienti si parli meno di soldi perché ce ne sono meno, c’è”, ha ammesso Angela Romagnoli, di Banca d’Italia, una delle studiose che ha presentato i risultati dello studio.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Italia fuori dagli Europei, battuta dalla...

Sfuma il sogno Europei di Germania per la nazionale di calcio...
- 29 Giugno 2024

Letteratura e musica insieme, a Vico...

Otto incontri con autrici, autori e personalità del mondo dello spettacolo:...
- 29 Giugno 2024

Tumori, Generazione X più a rischio...

I tumori colpiscono sempre più di frequente, da una generazione all'altra:...
- 29 Giugno 2024

Note nazionale e internazionale: a Bari...

Otto spettacoli di grande qualità nella città di Bari, per coniugare...
- 29 Giugno 2024