MERCOLEDì, 02 APRILE 2025
80,344 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,344 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Turismo, dalla cultura al mare cristallino: ecco Crotone

Per la rubrica turismo scopriamo Crotone

Pubblicato da: Francesca Emilio | Sab, 1 Giugno 2024 - 12:02
rubrica bl24 (19)

Crotone, incastonata tra la foce del fiume Esaro e il promontorio Lacinio, è una gemma della Calabria che racconta storie antiche e offre meraviglie naturali e culturali. Fondata tra il 740 e il 718 a.C., questa città, con oltre 60.000 abitanti, è un luogo ricco di fascino per chi sceglie di esplorarla. Dalle coste affacciate sul Mar Ionio al territorio meridionale immerso nell’Area Marina Protetta di Capo Rizzuto, Crotone sorprende con i suoi paesaggi variegati e le sue profonde radici storiche.

Un tuffo nella storia
Capo Colonna, con la sua unica colonna rimasta del Tempio di Hera Lacinia, è uno dei tanti luoghi che parlano del passato glorioso di Crotone. Il centro storico offre un viaggio nel tempo con i suoi resti dell’antica “Kroton”, dove si possono ammirare il Tempio delle Muse, il castello di Carlo V e la cattedrale che custodisce la Madonna Nera di Crotone. Questi siti non solo offrono uno spettacolo architettonico, ma permettono anche di immergersi nelle storie che gli abitanti ancora raccontano con passione.

Dalle spiagge al mare cristallino
Crotone è particolarmente amata durante le stagioni calde, quando i turisti affollano le sue splendide spiagge. La Costa dei Saraceni a Cirò Marina, con la sua sabbia chiara e il mare cristallino, e la spiaggia di Le Castella, con la sua caratteristica sabbia rossastra, sono solo alcune delle meraviglie costiere da non perdere. L’oasi protetta del Parco Marino di Capo Rizzuto offre scogliere mozzafiato, boschi rigogliosi e resti archeologici che aggiungono un tocco di mistero alla bellezza naturale del luogo.

Natura e avventura
Per chi ama la natura, Crotone offre numerosi parchi naturali, tra cui i boschi della Sila e il Parco della Montagnella. Questi luoghi sono ideali per escursioni e avventure all’aria aperta, tra torrenti, laghi e spettacolari pareti rocciose. La varietà del paesaggio permette di godere di panorami unici, che spaziano dalle montagne alle coste.

Centro storico: un luogo da scoprire passo dopo passo
Visitare Crotone durante le stagioni più fredde offre l’opportunità di esplorare il centro storico, ricco di meraviglie architettoniche. Il castello di Carlo V, situato sul punto più alto della città, offre una vista panoramica mozzafiato su Capo Alice e Capo Colonna. Il giardino di Pitagora, con le sue installazioni educative, è un luogo dove adulti e bambini possono imparare divertendosi, rendendo omaggio al famoso matematico e filosofo che visse a Crotone. Il lungomare Gramsci e le piazze Aragona e Antinori sono tra i luoghi più frequentati della città, dove è possibile apprezzare l’architettura cittadina e l’atmosfera vivace. La comunità di Crotone, pur aperta alla modernità, conserva con orgoglio le proprie tradizioni, tramandandole ai visitatori con un caloroso spirito di accoglienza.

Non solo cultura e mare…ma anche “arte” culinaria
La cucina di Crotone è un viaggio nei sapori autentici della Calabria. Tra le specialità locali spiccano il pane di Cutro, il crostino con sardella piccante, olio e cipolla rossa di Tropea, e la sardella, conosciuta come il “caviale dei poveri”. Non si può poi dimenticare il pecorino Crotonese DOP, un formaggio che combina il sapore del pecorino romano, del pecorino di latte crudo e della ricotta affumicata con legno di uliveti e aranceti.

Foto: musei.calabria.beniculturali.it

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Droga e arma, condannati due nipoti...

La gup di Bari Paola Angela De Santis ha condannato i...
- 2 Aprile 2025

Sfida ai fornelli tra gli studenti...

Il 7 aprile, alle 9.30, nell’auditorium dell’Istituto Alberghiero "Luigi Einaudi" di Canosa...
- 2 Aprile 2025

Un aprile tutto matto, temperature su...

 Inizio di aprile segnato da un deciso saliscendi delle temperature. Lorenzo...
- 2 Aprile 2025

Bari, in arrivo cassonetti intelligenti: ecco...

Nei giorni scorsi, il CdA di Amiu Puglia ha deliberato l’affidamento...
- 2 Aprile 2025