MERCOLEDì, 18 DICEMBRE 2024
78,031 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
78,031 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Stress e poco sonno mettono a rischio la salute del sorriso

Da 3 a 6 volte più alta la possibilità di parodontite grave

Pubblicato da: redazione | Ven, 17 Maggio 2024 - 19:17

Quando lo stress ci divora o dormiamo male e poco anche il sorriso potrebbe risentirne: infatti uno studio italiano condotto presso l’Università di Siena mette in relazione lo stress percepito e una cattiva qualità del sonno al rischio di parodontite di grado 3 o 4, ovvero una forma grave della malattia che colpisce i tessuti di supporto del dente, cioè le gengive. Condotto da Crystal Marruganti e coordinato da Simone Grandini e Nicola Discepoli, lo studio è stato pubblicato sul Journal of Periodontology. La ricerca, spiega all’ANSA Discepoli, che è anche socio attivo della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP), evidenzia che in presenza di forte stress percepito il rischio di presentare la parodontite è addirittura quintuplicato, mentre se la qualità del sonno è scarsa il rischio cresce di tre volte. Insieme stress e sonno disturbato aumentano il rischio di parodontite di quasi sei volte. Lo studio ha coinvolto 235 individui cui i ricercatori senesi hanno somministrato dei questionari validati per misurarne stress e qualità del sonno.

Annunci

sanita.puglia.it

I partecipanti hanno anche ricevuto un esame del cavo orale e la parodontite è stata diagnosticata seguendo i protocolli delle European Federation of Periodontology/American Academy of Periodontology (EFP/AAP) e dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC)/AAP. È emerso che gli individui stressati o con una cattiva qualità del sonno hanno rispettivamente una probabilità di 5 e 3 volte maggiore di avere la parodontite. “I risultati di questo studio di natura trasversale (in cui, cioè, i pazienti sono stati monitorati in un solo momento) – spiega Discepoli – suggeriscono che lo stress e la scarsa qualità del sonno potrebbero giocare un ruolo nell’aumentare il rischio dei soggetti adulti di sviluppare la parodontite. Saranno necessari ulteriori ricerche che seguano i pazienti nel tempo (studi di tipo prospettico) per valutare il possibile ruolo di stress e alterazioni del sonno come ‘fattore di rischio’ della parodontite”, conclude.

(Foto Freepik)

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Prostituzione minorile a Bari, imputato chiede...

Ha chiesto di essere giudicato con rito abbreviato Stefano Chiriatti, avvocato...
- 18 Dicembre 2024

Evasione Tari a Bari, dal Comune...

Evasione Tari a Bari, dal Comune arriva la "stretta" sui nuovi...
- 18 Dicembre 2024

Bari, cambia la viabilità nel quartiere...

Cambia la viabilità nel quartiere fieristico di Bari. Su proposta dell’assessore...
- 18 Dicembre 2024

Bari, in via di completamento il...

La vicesindaca e assessora alla Rigenerazione urbana Giovanna Iacovone ha incontrato...
- 18 Dicembre 2024