VENERDì, 18 APRILE 2025
80,693 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,693 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

A Bari il caffè più caro del 24% in tre anni. E potrebbe aumentare

Con rialzo materie prime rischio rincari per l’espresso al bar

Pubblicato da: redazione | Ven, 26 Aprile 2024 - 10:47
freepik

I rialzi delle quotazioni del caffè sui mercati internazionali rischiano di avere ripercussioni dirette sulle tasche dei baresi e degli italiani, portando ad un rincaro del costo della classica tazzina al bar. Lo afferma Assoutenti, che fornisce i dati su prezzi al dettaglio e consumi. A Bari il prezzo in media è aumentato dai 0,86 euro del 2021 agli 1,07 euro del 2024. Con un aumento del 24% in tre anni. Il rialzo maggiore di tutta Italia, solo dopo Palermo dove si assiste ad un rincaro del 28%.  Ad Aosta i prezzi sono lievitati solo del 2,9%.

Il caffè espresso ha già subito continui aumenti dei listini negli ultimi anni, al punto che oggi il prezzo medio di una tazzina consumata al bar si attesta a 1,18 euro nelle principali città italiane – spiega Assoutenti – Solo 3 anni fa, nel 2021, il costo medio dell’espresso era di 1,03 euro: questo significa che gli italiani hanno già subito un aumento del 14,9% per quella che è una tradizione quotidiana irrinunciabile per milioni di cittadini.

Tra le principali città, Bolzano è quella che detiene il primato del caro-caffè al bar, con un prezzo medio di 1,38 euro a tazzina, seguita da Trento (1,31 euro) mentre Catanzaro, con una media di 0,99 euro, risulta la città più economica, superando così anche Napoli (1,05 euro) – analizza Assoutenti – Se però si confrontano i listini odierni con quelli in vigore nel 2021, si scopre che la provincia che ha subito i rincari maggiori è Pescara, con il prezzo medio che sale da 1 euro a 1,28 euro e un aumento del +28%, seguita da Bari col +24,4%.

“Temiamo che i rialzi delle quotazioni del caffè possano portare nelle prossime settimane a incrementi dei prezzi sia per le consumazioni al bar (caffè, cappuccino, ecc.) sia per il caffè in polvere venduto nei supermercati – afferma il presidente Gabriele Melluso – Anche pochi centesimi di aumento determinerebbero una stangata sulle tasche dei consumatori, considerato che in Italia vengono serviti nei locali pubblici circa 6 miliardi di caffè all’anno per un giro d’affari dell’espresso pari a circa 7 miliardi di euro annui”

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Xylella, cresce allarme nella Bat. Cia...

“L’allarme Xylella per un’eventuale e disastrosa diffusione del batterio in tutta...
- 18 Aprile 2025

Incidente a Modugno, direzione Bari: lunghe...

Incidente a Modugno, in particolare sulla ss96, dubito dopo il sottopasso,...
- 18 Aprile 2025

Pesca illegale in Puglia, sequestrate oltre...

Oltre due tonnellate di prodotto ittico sequestrato in Puglia. È quanto...
- 18 Aprile 2025

Processione Sacri Misteri a Bari, previste...

In occasione della "Processione dei Sacri Misteri", che si terrà oggi...
- 18 Aprile 2025