SABATO, 26 APRILE 2025
80,863 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,863 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Ora legale 2024: quando scatta e perché ci fa risparmiare

Le stime di Terna

Pubblicato da: redazione | Mar, 26 Marzo 2024 - 11:44
WhatsApp Image 2024-03-26 at 09.22.34

Conto alla rovescia per l’ora legale: torna nella notte tra sabato 30 e domenica 31 marzo, con le lancette che dovranno essere spostate un’ora in avanti. Ci si adegua così alla convenzione creata per sfruttare meglio la luce del sole durante il periodo estivo. L’ora legale, che darà vantaggi in termini di risparmio energetico, durerà sette mesi prima del ritorno dell’ora solare nel prossimo autunno.

Secondo le stime di Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, nei sette mesi in cui sarà in vigore l’ora legale l’Italia risparmierà circa 220 milioni di euro, grazie a un minor consumo di energia elettrica pari a circa 410 milioni di kWh che genererà, inoltre, un rilevante beneficio ambientale, quantificabile nella riduzione di circa 200 mila tonnellate di emissioni di anidride carbonica in atmosfera.

L’ora legale sarà in vigore da domenica 26 marzo, quando alle due di notte bisognerà spostare le lancette avanti di sessanta minuti, e terminerà il 29 ottobre, con il ritorno all’ora solare.

Il beneficio economico stimato per il periodo di ora legale nel 2023 è calcolato considerando che il costo del kWh medio per il ‘cliente domestico tipo in tutela’ (secondo i dati dell’ARERA) è, attualmente, pari a circa 53 centesimi di euro al lordo delle imposte. I circa 410 milioni di kWh di minori consumi di elettricità equivalgono al fabbisogno medio annuo di oltre 150 mila famiglie.

Dal 2004 al 2022, secondo l’analisi della società guidata da Stefano Donnarumma, il minor consumo di energia elettrica per l’Italia dovuto all’ora legale è stato complessivamente di circa 10,9 miliardi di kWh e ha comportato, in termini economici, un risparmio per i cittadini di circa 2 miliardi di euro.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Bari, è un giorno festivo ma...

È un giorno di festa, cittadini e turisti riempiono le vie...
- 26 Aprile 2025

Abusi su 16enne in una comunità,...

Abusi nei confronti di una 16enne. È accaduto in una comunità...
- 26 Aprile 2025

Funerali Papa, oltre 100mila persone per...

Piazza san Pietro è gremita: tanti fedeli si sono riuniti per...
- 26 Aprile 2025

Turismo, dalla storia alla natura: ecco...

Dalla natura alla storia, oggi siamo a pochi chilometri da Bari,...
- 26 Aprile 2025