MERCOLEDì, 02 APRILE 2025
80,345 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,345 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Case occupate abusivamente nel Foggiano, sfrattate 200 donne

La denuncia: "Hanno provato a regolarizzare, chiediamo valutazione umana"

Pubblicato da: redazione | Ven, 8 Marzo 2024 - 16:02
Abitazioni, case, periferie urbane

Sono state costrette a lasciare gli alloggi di edilizia popolare, occupati in maniera abusiva, ma con tentativi (inascoltati) di regolarizzazione. È la storia di 200 donne del Foggiano, in particolare di San Severo, che hanno deciso di appellarsi al presidente del Consiglio, Giorgia Meloni affinché non restino inascoltate le loro richieste.

La storia delle donne protagoniste di questa vicenda, si legge in Ansa,  inizia molti anni fa, quando ognuna, per via di difficoltà e disagi, ha occupato con il proprio nucleo familiare alcune delle case vuote nei diversi quartieri della città. “Nel corso degli anni – ha dichiarato l’avvocato Federica Iannarelli – queste donne con situazioni difficili alle spalle hanno chiesto in più occasioni all’ente preposto, ovvero l’Arca di Capitanata (agenzia regionale per la casa e l’abitare) di poter regolarizzare la propria posizione, Le mie clienti sanno benissimo di aver sbagliato, sono consapevoli di aver commesso un illecito. Il punto  è che hanno regolarmente pagato utenze e affitto per restare in quelle abitazioni nonostante la richiesta di sfratto fosse arrivata dall’Arca in alcuni casi anche 10 anni fa ma poi realmente mai eseguita”. L’avvocatessa spiega anche che “recentemente a San Severo si sta attuando un’operazione di rilascio degli immobili abusivamente occupati da non aventi titolo. Sto cercando di tutelare i diritti di quelle mamme di famiglia con situazioni di disagio e molto spesso figli minori a carico, genitori anziani e mariti o compagni disoccupati che da un giorno all’altro rischiano di trovarsi per strada, senza sapere dove andare con la possibilità di essere alloggiate presso case famiglie messe a disposizione dall’ente comunale con il rischio anche di veder diviso il proprio nucleo familiare” – evidenzia. “Chiedo – ha detto infine – solo una valutazione umana di situazioni di disagio e la possibilità per queste donne di poter regolarizzare la propria posizione” – conclude.

Foto repertorio

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Stop alle multe e al taglio...

Una nuova sentenza torna ancora a bacchettare l’indiscriminato utilizzo dell’autovelox con...
- 2 Aprile 2025

Droga e arma, condannati due nipoti...

La gup di Bari Paola Angela De Santis ha condannato i...
- 2 Aprile 2025

Sfida ai fornelli tra gli studenti...

Il 7 aprile, alle 9.30, nell’auditorium dell’Istituto Alberghiero "Luigi Einaudi" di Canosa...
- 2 Aprile 2025

Un aprile tutto matto, temperature su...

 Inizio di aprile segnato da un deciso saliscendi delle temperature. Lorenzo...
- 2 Aprile 2025